Italia, sicurezza stradale: nuova campagna nazionale del Mit per la vita di autisti e operai

Italia, sicurezza stradale: nuova campagna nazionale del Mit per la vita di autisti e operai

Troppi incidenti in Italia anche nelle zone di cantiere, il Mit avvia una campagna per salvaguardare la sicurezza di autisti e operai

Gli incidenti stradali, in Italia, sono ancora troppi. Seppure nel 2025 si sta assistendo a una diminuzione in confronto allo stesso periodo del 2024, rimane elevato il numero di sinistri, per giunta con morti e feriti. Un trend che il Ministero dei Trasporti e quello dell’Interno vogliono combattere a livello complessivo. Ma anche nelle singole categorie che lo contraddistinguono.

Per esempio, c’è una casistica di incidente che non viene spesso considerata, probabilmente perché statisticamente più rara, ma comunque presente: quelli che avvengono in prossimità di cantieri, con operai o i loro mezzi coinvolti sul luogo di lavoro. Per esempio sulle autostrade, dove può capitare di viaggiare con corsie ridotte, di giorno e di notte, con l’avviso sugli schermi sospesi sopra la carreggiata: “Attenzione, uomini in strada“. Queste situazioni, purtroppo, sono teatro di incidenti stradali. E ora il Mit vuole porre un freno. 

Italia, nuova campagna nazionale contro gli incidenti vicino ai cantieri

Italia, sicurezza stradale: nuova campagna nazionale del Mit per la vita di autisti e operai

LEGGI ANCHE Strade urbane tra custodia, sicurezza e responsabilità pubblica

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti lancia dunque una nuova campagna nazionale per la sicurezza stradale nei tratti interessati da cantieri. Un’iniziativa concreta, in collaborazione con Autostrade per l’Italia, per richiamare l’attenzione degli automobilisti e dei motociclisti sui rischi legati alla distrazione alla guida e sull’importanza di rispettare regole e segnaletica, soprattutto quando si attraversano aree soggette a lavori.

L’obiettivo è chiaro: ridurre il rischio di incidenti nei contesti più esposti e tutelare la vita sia di chi sta al volante, sia di coloro che lavorano presso i cantieri, promuovendo comportamenti responsabili, dal rispetto dei limiti di velocità all’osservanza della segnaletica temporanea e delle indicazioni fornite dagli operatori.

Per veicolare il messaggio in modo efficace, la direzione creativa ha scelto un linguaggio immediato e innovativo: a parlare sono direttamente i cartelli, personificati e spesso inascoltati. Lo slogan scelto: “I cartelli stradali in prossimità dei cantieri ti parlano. Ascoltali. Resta sulla Buona Strada.” Parole chiare, semplici e al tempo stesso capaci di restituire senso di responsabilità e umanità al gesto quotidiano della guida.