Julia, nasce la versione 2.0: l'assistente virtuale al servizio di Roma Capitale

Julia, nasce la versione 2.0: l’assistente virtuale al servizio di Roma Capitale

Roberto Gualtieri ha inaugurato la nuova versione di Julia, l’assistente virtuale ideato da Microsoft per Roma Capitale

A quattro mei dal debutto ufficiale di Julia, l’app creata da Microsoft per il Comune di Roma, è stato rilasciato un nuovo aggiornamento. L’assistente virtuale di Roma Capitale ha ampliato le proprie aree informative, mentre i suggerimenti, da ora, sfrutteranno anche la posizione del cliente.

Il sindaco Roberto Gualtieri, in occasione della presentazione della versione 2.0 dell’app ha parlato del modo di classificazione dei dati di questa intelligenza artificiale: “Non li pesca dalla rete, quelli che diffonde Julia sono dati certificati dal Comune. Julia oggi sa di più in un ambito più ristretto”.

Roma, l’evoluzione di Julia: l’app per aiutare i cittadini

Julia, nasce la versione 2.0: l’assistente virtuale al servizio di Roma Capitale

LEGGI ANCHE Auto elettriche, a settembre ripartono gli incentivi: manovra da 600 milioni. Ecco come funzionano

Questa applicazione è in grado di memorizzare la conversazione fino a 7 giorni prima e di fornire soluzioni mirate. Parla 80 lingue ed è in grado – come riporta Il Messaggero – di eseguire una “geolocalizzazione intelligente”. Ma cosa si può fare con l’app Julia?

Dall’anno prossimo sarà in grado di far pagare le multe con il telefono. Attualmente ha 7 nuovi domini, tra cui parchi, verde pubblico, luoghi di culo e di svago, aggiornamenti in tempo reale su città e mobilità e non solo. Può essere un’opportunità per gli esercizi commerciali che potrebbero regitrarsi tra i dati certificati della Pubblica Amministrazione ed essere tra i negozi ufficialmente riconosciuti dall’app.