Smart Road Stop anteriore per aumentare la sicurezza dei pedoni Roberta Mordini 19 August 2025 Sicurezza Slovacchia: il Parlamento sta valutando un nuovo dispositivo luminoso per migliorare l’incolumità negli attraversamenti su strada Michal Bartek, deputato del Consiglio Nazionale della Slovacchia, ha proposto con un emendamento alla legge sul trasporto stradale, l’introduzione di uno stop anteriore verde da installare sui veicoli, per aumentare la sicurezza della circolazione. Questa soluzione potrebbe rendere gli attraversamenti pedonali più sicuri, grazie alla possibilità dei passanti di verificare, in anticipo, se i veicoli sulla carreggiata sono in fase di rallentamento in prossimità delle strisce. Spetta ora la decisione al Parlamento circa l’approvazione della norma, con la possibilità, al momento, di rendere solo facoltativa l’installazione della luce di stop anteriore su auto e mezzi pesanti. L’obbligatorietà della misura, infatti, potrà essere sancita solo dopo l’omologazione dell’apparecchio. Test dello stop anteriore Lo stop anteriore è stato brevettato nel 2022 e ne è stata poi verificata l’efficacia, attraverso una serie di test realizzati nelle regioni di Trencin e Zilina, nel corso del 2023. La sperimentazione del freno anteriore ha coinvolto 3.000 automobili, equipaggiate con il nuovo dispositivo luminoso, che hanno percorso complessivamente oltre 38 milioni chilometri, con risultati promettenti. I dati raccolti hanno mostrato benefici sulla sicurezza stradale legati all’uso dello stop anteriore. Nel periodo di rilevazione, nelle due Regioni si è infatti assistito ad una riduzione degli incidenti del 12% rispetto alla media, mentre nelle aree regionali circostanti la contrazione delle collisioni è stata solo dello 0,51%. Secondo Milos Poliak, preside della Facoltà di gestione del traffico di Zilina, lo stop anteriore potrebbe generare, grazie al minor tasso di scontri, un risparmio sociale annuo di 166 milioni di euro e 39 vittime in meno. I vantaggi: efficacia e efficienza Quali sono i vantaggi dello stop anteriore? Dai primi dati dei test, lo stop anteriore risulta una misura efficace in termini di aumento sicurezza stradale, è inoltre di facile applicazione e risulta economicamente accessibile, con esigui costi di produzione e di installazione. A differenza degli stop posteriori, il freno anteriore dà la possibilità di vedere, attraverso la luce verde, a chi si trova davanti al veicolo il rallentamento del mezzo, migliorando la comunicazione tra conducente e pedoni, a tutto vantaggio della sicurezza. Milada Hulakova, project manager della compagnia ideatrice, ha sottolineato l’importanza della scelta del colore: “Studi scientifici hanno dimostrato che il verde è il colore più adatto a questo scopo“. La diffusione del freno anteriore, tra i vari vantaggi, ha un costo molto esiguo, che si aggira intorno ai € 30 per i veicoli di nuova produzione e di € 100 ca. per quelli già in circolazione. Il freno anteriore italiano Anche in Italia è stato brevettato un sistema salva pedoni. Il dispositivo, ideato da un veronese, è un kit universale che si adatta a ogni veicolo, formato da un porta targa anteriore e posteriore e un box di governo. Anche in questo caso i costi della soluzione sono esigui, e l’installazione sui veicoli è semplice. Roberta Mordini