Esg Italia, prezzi dei carburanti in discesa anche ad agosto. Il trend nei dati del Mimit Redazione 21 August 2025 I prezzi dei carburanti in Italia continuano a scendere, secondo i dati del Mimit anche ad agosto confermato il calo Calano ancora i prezzi di benzina e diesel alla pompa di rifornimento in Italia. Anche ad agosto, mese in cui tantissimi italiani si mettono in viaggio per le vacanze aumentando il consumo di carburanti, il costo del pieno del serbatoio cala leggermente, in linea con il mercato nazionale e internazionale di materie prime e prodotti raffinati. Secondo i dati dell’Osservatorio istituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, anche nella settimana di Ferragosto, si registrano nuovi ribassi. I valori sono, rispetto a venerdì 8 agosto, inferiori di 0,3 centesimi al litro per la benzina (1,71 €/litro) e di 0,5 centesimi al litro per il gasolio (1,64 €/litro). Italia, agosto con prezzi dei carburanti in calo: trend in atto da tutto il 2025 Italia, prezzi dei carburanti in discesa anche ad agosto. Il trend nei dati del Mimit LEGGI ANCHE Piemonte, nessuno stop ai diesel Euro 5: le misure alternative per abbattere l’inquinamento Inoltre, nella settimana centrale di agosto, i prezzi alla pompa risultano essere – sia per benzina, che per gasolio – ai livelli più bassi dal 2021, prima della guerra della Russia in Ucraina: la benzina oggi infatti costa 11,6 cent/l in meno rispetto a un anno fa, 23,3 cent/l in meno rispetto a due anni fa e 5,4 cent/l in meno rispetto a tre anni fa; il gasolio segna, sempre oggi, rispettivamente -6,2, -19,9 e -10,9 cent/l. I dati del mese di agosto, in generale, confermano quanto accaduto nell’arco di tutto il 2025, con un trend al ribasso che è proseguito fin da gennaio. Con l’eccezione della parentesi rialzista dal 12 al 25 giugno dovuta al conflitto in Medioriente. Il 23 gennaio il livello alla pompa era per la benzina di 1,83 €/litro (oggi più bassa di 12 centesimi) e per il gasolio di 1,74 €/litro (oggi più basso di 10 centesimi). La tendenza del mercato dei carburanti e dei rifornimenti è in linea con l’aumento dei veicoli a zero emissioni nel parco circolante italiano.