Seul adotta un proprio modello AI per rivoluzionare l’amministrazione pubblica

Seul adotta un proprio modello AI per rivoluzionare l’amministrazione pubblica

Il Governo metropolitano di Seul, con un press release dell’8 agosto, ha annunciato l’adozione di un modello di linguaggio AI (LLM) sviluppato internamente per semplificare gli affari amministrativi e portare l’amministrazione cittadina a livelli di eccellenza globale.

L’iniziativa rappresenta un notevole step verso la trasformazione digitale delle smart city, intervallando efficienza, sicurezza e innovazione tecnologica.

Innovazione AI al servizio della p.a.

Seul punta a rivoluzionare gli uffici pubblici con “Chatbot 2.0”, una piattaforma AI generativa che automatizza compiti burocratici ripetitivi, come la ricerca documentale, l’applicazione di regolamenti e la redazione di report.

La tecnologia opererà in una rete interna chiusa, assicurando massima protezione dei dati sensibili e sarà implementata a decorrere dalla fine del 2025.

Vantaggi attesi e impatto sui cittadini

L’integrazione del modello AI consentirà di alleggerire significativamente il carico di lavoro degli impiegati, consentendo una concentrazione su attività di maggior valore.

Al contempo, la cittadinanza beneficerà di risposte più rapide ed efficienti, migliorando l’esperienza globale coi servizi amministrativi.

Chatbot

Il sistema Chatbot 2.0 risponderà a quesiti complessi, ad esempio fornendo risposte in tempo reale basate su informazioni aggiornate come regolamenti fiscali locali, senza necessità di consultare manualmente ulteriori dipartimenti.

Strategia di Seul per diventare AI city di livello mondiale

L’adozione del proprio LLM fa parte di un piano più ampio che comprende lo sviluppo di infrastrutture tecnologiche avanzate e la formazione di migliaia di professionisti AI ogni anno.

Con questa visione Seul si candida a diventare un pattern internazionale di smart city dove la tecnologia migliora concretamente la governance urbana.

Pattern replicabile per la smart city del futuro

L’esperienza di Seul dimostra come l’intelligenza artificiale possa rappresentare un motore fondamentale nella trasformazione digitale delle città, offrendo efficienza, trasparenza e vicinanza al cittadino.

L’iniziativa segna un benchmark nella rivoluzione delle smart city che altre metropoli nel mondo potranno seguire.