Esg Piemonte, niente divieti per le auto diesel. Ma la Regione spinge verso il Tpl. Gli incentivi Redazione 27 August 2025 Se in Piemonte non partiranno i divieti per le auto diesel, la Regione mette in campo bonus per scegliere di spostarsi col Tpl Le auto diesel da Euro 3 in avanti potranno continuare a circolare in Piemonte. Da settimane è stato scongiurato il divieto che sarebbe dovuto cominciare a ottobre e che avrebbe costretto molti proprietari (privati e non) a cambiare la loro vettura per rientrare nelle restrizioni. Ma, allo stesso tempo, la Regione ha messo in campo una serie di misure compensative per rispettare comunque gli obiettivi del Piano Regionale di Qualità dell’Aria. Una di queste è stato attivare un bonus che vuole incentivare chi possiede veicoli diesel Euro 3, Euro 4, Euro 5 e Euro 6 a scegliere di non usare la loro auto, ma di spostarsi con mezzi pubblici. Il Piemonte, in sostanza, intende indurre i suoi cittadini che guidano un mezzo a gasolio a lasciarlo parcheggiato in garage per muoversi con il Trasporto Pubblico Locale (Tpl). Per farlo ha messo in campo rimborsi per due tipologie di abbonamenti, l’annuale e il plurimensile studenti (da 10 o da 12 mesi). Il bonus corrisponde a 150 euro e la misura ha durata pluriennale, con conclusione nel 2026. I primi due periodi si sono già conclusi, il terzo avrà apertura dal 5 agosto 2025 alle ore 12.00 e fino al 30 aprile 2026 ore 16.00. Piemonte, bonus Tpl da 150 euro per i proprietari di auto diesel da Euro 3 in poi: il trasporto pubblico come soluzione anti emissioni Piemonte, niente divieti per le auto diesel. Ma la Regione spinge verso il Tpl. Gli incentivi LEGGI ANCHE 597 milioni di euro di incentivi Pnrr per veicoli a zero emissioni spingono alla mobilità sostenibile Dal 5 agosto 2025 dunque è possibile presentare domanda per gli abbonamenti con data di inizio di validità a partire dal 1 maggio 2025. Per i veicoli diesel Euro 6, di nuova introduzione al beneficio, la domanda sarà presentabile dal 25 settembre 2025. L’avente diritto che acquistasse preventivamente l’abbonamento annuale, da tale data potrà chiedere il rimborso del beneficio tramite la procedura rimborsi. I rimborsi approvati sino al 31 dicembre 2025 verranno pagati entro fine maggio 2026. Mentre quelli concessi a partire dal 1 gennaio 2026 verranno invece pagati entro fine luglio 2026. È questa la strategia messa in campo dalla Regione per provare a invogliare le persone a spostarsi con i servizi offerti dal Tpl. Senza quindi vietare a priori qualsiasi utilizzo delle auto diesel, ma cercando di limitarne l’uso per muoversi maggiormente con i mezzi pubblici. Che, assecondando gli obiettivi Pnrr, stanno diventando sempre più green. Per esempio a Ivrea, a maggio, sono entrati in servizio nuovi mezzi green, mentre a Torino c’è l’obiettivo di raggiungere quota 248 autobus elettrici entro il 2025.