Roma, in aumento gli incidenti stradali: record del I Municipio. La Polizia Locale promette più controlli

Roma, in aumento gli incidenti stradali: record del I Municipio. La Polizia Locale promette più controlli

Nei primi sette mesi del 2025 sono aumentati gli incidenti stradali a Roma rispetto al 2024, in arrivo più controlli da parte delle forze dell’ordine

Incidenti stradali in aumento a Roma. Non una buona notizia per i cittadini e gli automobilisti della Capitale, nella quale, al 31 luglio 2025, si sono verificati 19.500 sinistri. Una cifra maggiore rispetto allo stesso periodo del 2024, quando se ne sono contati circa 500 in meno.

Si tratta di dati diffusi dal Comando della Polizia Locale romana, che ha evidenziato una maggiorazione degli incidenti in vari Municipi. In particolare nel Primo, che ha contato 1.900 sinistri nei primi sette mesi dell’anno, ovvero un centinaio in più rispetto all’anno precedente, come riporta l’edizione capitolina del Corriere. Aumentati anche gli incidenti all’Eur e a Tor Bella Monaca.

Si registra invece una lieve flessione sulle vittime (da 79 sono scese a 72 al 31 luglio 2025) e sui feriti (da 9.406 a 9.120), mentre sono di più gli incidenti senza danni a persone.

Roma, già 500 incidenti stradali in più del 2024. Da settembre più controlli con autovelox e alcoltest

Roma, in aumento gli incidenti stradali: record del I Municipio. La Polizia Locale promette più controlli

LEGGI ANCHE Como, il trasporto pubblico si rinnova e diventa più green: 23 nuovi autobus elettrici in servizio

Si tratta comunque di una situazione non positiva che coinvolge Roma. E adesso la Polizia Locale sta studiando soluzioni per prevenire gli incidenti e fronteggiare questa piaga. Il Corriere riporta ancora che già da settembre, in corrispondenza col generale ripristino ordinario del traffico dopo la pausa estiva, ritorneranno i controlli che i vigili urbani stanno aumentando. In particolare grazie all’uso di autovelox mobili e alcoltest. Per cercare di agire per tempo, in anticipo, rendendo le strade più sicure. Ed evitando che accada il peggio.