Smart Road Legal Valorizzare l’artigianato tradizionale per rilanciare il turismo nelle città intelligenti Laura Biarella 28 August 2025 Citizen UE La Commissione Europea con un press release del 27 agosto ha annunciato una nuova iniziativa che vede protagonista l’artigianato tradizionale come leva per promuovere il turismo e sostenere le economie locali nelle città e regioni europee. La recente call for proposals, con deadline al 30 settembre 2025, offre un’opportunità concreta per artigiani e realtà locali di tre diversi Paesi membri dell’UE di ricevere supporto finanziario e tecnico per valorizzare prodotti tipici e alimentari con forte radicamento culturale. Collegamento tra tradizione e innovazione nelle città smart L’iniziativa si inserisce nel contesto delle smart city, dove la tecnologia e le strategie di sviluppo sostenibile si combinano con la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Supportare gli artigiani significa non solamente preservare tecniche ancestrali, ma anche innovare nel modo di promuovere questi prodotti tramite piattaforme digitali e reti collaborative. Il progetto favorisce infatti la creazione di una comunità europea di artigiani, promuovendo scambi di buone pratiche e l’ingresso delle nuove generazioni nel settore dell’artigianato. Turismo e sviluppo locale Hub del programma è incentivare il turismo nelle aree meno conosciute, facendo leva sul fascino unico dell’artigianato quale attrattore culturale e commerciale. La promozione coordinata di prodotti artigianali tipici incrementa la visibilità delle destinazioni, contribuendo a creare nuovi flussi turistici e a sostenere le piccole economie locali. Il sostegno diretto agli artigiani e la loro capacità di farsi conoscere oltre i confini nazionali sono dunque due risultati attesi con questo bando. Chi può partecipare e come candidarsi Possono presentare proposte consorzi composti da almeno 6 enti provenienti da almeno 3 nazioni UE, includendo organizzazioni di supporto alle imprese, enti di gestione delle destinazioni turistiche e istituzioni educative. Questa partnership transnazionale permette di mettere insieme skills diverse, un fattore chiave per il successo del progetto. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 30 settembre 2025, alle ore 17:00, ora di Bruxelles. L’iniziativa rappresenta un’occasione unica per integrare le tradizioni artigianali nel quadro delle smart city, promuovendo uno sviluppo territoriale sostenibile e inclusivo, dove cultura e innovazione si incontrano per alimentare nuove opportunità economiche e sociali.