Alto-Adige, nuovi incentivi per impianti fotovoltaici: obiettivo 85% di energia rinnovabile entro il 2037

Alto-Adige, nuovi incentivi per impianti fotovoltaici: obiettivo 85% di energia rinnovabile entro il 2037

La Provincia autonoma di Bolzano sostiene l’installazione di impianti fotovoltaici in parcheggi e locali della pubblica amministrazione in Alto-Adige

L’Alto-Adige punta con decisione sulle energie rinnovabili. E, nello specifico, sul fotovoltaico. Lo dimostrano le nuove linee guida per l’installazione di pannelli solari approvate dalla Provincia autonoma di Bolzano, su proposta dell’assessore alla Protezione dell’ambiente, natura e clima Peter Brunner. Che non nasconde quale sia l’obiettivo della Giunta in fatto di elettricità green:

Con il Piano Clima ci siamo prefissati l’obiettivo di aumentare la quota di energia rinnovabile dall’attuale 67% al 75% entro il 2030 e all’85% entro il 2037

La Provincia bolzanina già nel 2024 è sul podio di quelle per maggiore capacità produttiva di energia rinnovabile, in particolare affidandosi all’idroelettrico (Italia, energia rinnovabile: il podio delle Province per capacità produttiva nel 2024). Ma ora la Giunta ha deciso di investire ancora di più sul fotovoltaico per raggiungere quote altissime di elettricità pulita. Secondo il Piano Clima Alto Adige 2040, dovrebbero essere installati entro il 2030 ulteriori 400 megawatt di impianti fotovoltaici ed entro il 2037 altri 400 megawatt. 

Ed è in questo solco che si incanalano le nuove linee guida per l’installazione di pannelli solari in parcheggi ed edifici che fanno a capo alla pubblica amministrazione del territorio provinciale di Bolzano.

Alto-Adige, Bolzano incentiva gli impianti fotovoltaici su edifici e parcheggi della pubblica amministrazione: le modalità

Alto-Adige, nuovi incentivi per impianti fotovoltaici: obiettivo 85% di energia rinnovabile entro il 2037

LEGGI ANCHE 597 milioni di euro di incentivi Pnrr per veicoli a zero emissioni spingono alla mobilità sostenibile

Il sostegno della Provincia autonoma andrà alle amministrazioni pubbliche che faranno installare sui tetti dei palazzi e delle aree di sosta delle auto gli impianti fotovoltaici. Nel caso delle coperture fotovoltaiche dei parcheggi, oltre agli impianti fotovoltaici vengono sovvenzionate anche le strutture su cui poi andranno a sorgere i pannelli.

Si tratta, però, di un tipo di incentivo diverso da quelli fatti finora da Bolzano. Stavolta non avverrà per l’acquisto di impianti fotovoltaici, ma per sostenere le spese correnti di contratti di leasing operativo con operatori del settore. In sostanza, le amministrazioni pubbliche mettono a disposizione spazi adeguati all’installazione, senza però spendere per l’investimento. Ricevono energia elettrica a prezzi agevolati, possono utilizzare l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico per il proprio consumo, immettere l’energia elettrica residua nella rete o contribuire alle comunità energetiche. Spiega l’assessore Brunner:

Tutti i contributi che concediamo attualmente sono volti agli investimenti, mentre in questo caso vengono concessi per la prima volta contributi per le spese correnti. Ciò consente di promuovere anche la costruzione di impianti che utilizzano strumenti finanziari alternativi come i fondi di investimento

Gli impianti fotovoltaici sugli edifici possono essere sovvenzionati se la concessione edilizia per gli edifici è stata rilasciata prima del 1° gennaio 2025. L’importo del contributo è pari al 30% delle spese ammissibili per gli impianti fotovoltaici su edifici e tetti e al 40% per gli impianti fotovoltaici sui tetti dei parcheggi.