Venezia, la Polizia Locale in campo contro la guida in stato di ebbrezza: 6 patenti ritirate in 12 giorni

Venezia, la Polizia Locale in campo contro la guida in stato di ebbrezza: 6 patenti ritirate in 12 giorni

Guida in stato di ebbrezza a Venezia, quattro incidenti e sei patenti ritirate dalla Polizia Locale in dodici giorni. L’assessora Pesce: “Continueremo a presidiare per la sicurezza”

Gli incidenti stradali sono una piaga ancora troppo diffusa in Italia. E una delle cause principali è la guida in stato di ebbrezza, che resta purtroppo molto diffusa, nonostante l’inasprimento delle sanzioni con il correttivo al Codice della Strada del dicembre 2024. La prova arriva da Venezia, dove la Polizia Locale, nel giro di appena 12 giorni, ha ritirato ben 6 patenti a persone che si sono messe alla guida con un tasso alcolemico al di sopra del consentito.

Tra il 20 agosto e il 1° settembre, infatti, i vigili urbani hanno effettuato vari controlli. Di cui solamente uno, il primo dell’elenco, era a un posto di blocco vero e proprio. Le forze dell’ordine hanno sorpreso un cittadino di metà età di Mestre con un tasso superiore a 1,5 g/l di alcol nel sangue. Gli altri ritiri delle patenti di guida sono avvenuti dopo alcoltest in seguito a incidenti, per fortuna non di grave entità.

Il 24 agosto, per esempio, un autista ha fatto un incidente attorno alle 13:30 urtando un ciclista in sella a una bicicletta con pedalata assistita. Chi era alla guida dell’auto aveva un tasso alcolemico nel sangue compreso tra 0,5 e 0,8 g/l. E sarebbe potuta finire anche peggio, visto che chi ha subito l’urto è un ciclista.

Per un incidente avvenuto il 29 agosto, invece, sono state ritirate due patenti in un colpo solo. Perché la Polizia Locale è intervenuta in via Martiri della Libertà dopo un incidente in cui l’autista ha perso il controllo del mezzo, molto danneggiato dallo scontro. Per fortuna non ci sono stati feriti. Una donna conoscente del guidatore, sopraggiunta in suo aiuto, stava per prendere in consegna il mezzo incidentato. Sottoposti entrambi all’alcoltest, che ha dato esito positivo con un tasso compreso tra 0,8 e 1,5 g/l, le forze dell’ordine hanno ritirato le rispettive licenze di guida.

Venezia, 6 patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza in meno di due settimane, l’assessora Pesce: “Grande impegno della Polizia Locale per la sicurezza dei cittadini”

Venezia, la Polizia Locale in campo contro la guida in stato di ebbrezza: 6 patenti ritirate in 12 giorni

LEGGI ANCHE Multa con l’autovelox approvato, il Tribunale di Bologna ribalta la Cassazione. Il testo della sentenza

Ancora più grave quanto accaduto nel tardo pomeriggio 30 agosto. Quando un conducente di autobus di linea ha perso il controllo del mezzo a Cà Sabbioni, urtando con la fiancata un’auto in sosta. Addirittura quindi un professionista in servizio con una quantità eccessiva di alcol nel corpo. Circostanza che ha causato un incidente, fortunatamente non grave. La patente è stata ritirata e inviata all’Ufficio Territoriale del Governo. Infine, il 1° settembre, a Marghera in via Silvio Pellico, un 73enne mestrino, coinvolto in un lieve tamponamento, è risultato positivo all’etilometro con un tasso compreso tra 0,8 e 1,5 g/l.

Situazioni che evidenziano come ancora ci sia molto lavoro da fare per prevenire la guida in stato di ebbrezza. Che resta statisticamente una causa frequente di incidenti. Come testimonia quanto avvenuto a Venezia, con quattro incidenti in neanche due settimane. È quindi molto importante l’intervento delle forze dell’ordine, in questo caso del capoluogo veneto, per presidiare il territorio e controllare che le regole vengano rispettate per la sicurezza propria e altrui. In proposito, l’assessora veneziana alla Sicurezza, Elisabetta Pesce, ha commentato:

La guida in stato di ebbrezza mette a rischio non solo la vita di chi si trova al volante, ma anche quella di chiunque si trovi sulla strada. Questi interventi dimostrano la grande attenzione e l’impegno costante della nostra Polizia Locale nel presidiare il territorio, prevenire incidenti e tutelare la sicurezza dei cittadini. Continueremo con determinazione su questa strada, di giorno e di notte