Bergamo, cambia la Ztl Valverde: limitazioni adattate per ottimizzare il traffico. Ecco cosa cambia

Bergamo, cambia la Ztl Valverde: limitazioni adattate per ottimizzare il traffico. Ecco cosa cambia

Da lunedì 15 settembre entrano in vigore i nuovi orari di attivazione della ZTL Valverde, a Bergamo, plasmata sulla tutela dell’area ma anche sulle esigenze del traffico cittadino

La Ztl Valverde a Bergamo si prepara a cambiare. A diventare meno rigida, adattandosi a più esigenze e non solo quella di tutelare l’accesso alla zona, ma anche dei bisogni che ha la cittadinanza. In particolare per il traffico. Una mossa che il Comune lombardo ha deciso di attuare dopo aver osservato quanto accadeva durante la chiusura totale dei mesi scorsi, in concomitanza con i cantieri che hanno interessato l’area.

Il risultato è stato che, a causa della deviazione del flusso di auto, specialmente nelle ore di punta la rete stradale di Bergamo ha faticato ad assorbire il traffico, che è andato intasandosi. Così il Comune ha pensato a una mediazione tra i bisogni di mobilità sostenibile della città. Da un lato tutelare la zona del cosiddetto “scavalco di Città Alta”, ma dall’altro anche evitare congestioni eccessive del traffico che paralizzino la viabilità, ottenendo disagi e molto più inquinamento.

Per questo, dal 15 settembre, la Ztl Valverde cambierà negli orari di attività. Resterà in vigore per 24 ore il sabato e la domenica, mentre dal lunedì al venerdì l’accesso sarà consentito ai mezzi dalle 7:00 alle 9:30 e dalle 16:00 alle 19:30. Ovvero le fasce orarie di punta per il traffico, in cui la zona sarà percorribile per cercare di rendere fluida la circolazione stradale.

Bergamo, Ztl Valverde sospesa per le fasce orarie di punta del traffico. L’assessore Belanda: “Tuteliamo i residenti ma non penalizziamo la viabilità della città”

Bergamo, cambia la Ztl Valverde: limitazioni adattate per ottimizzare il traffico. Ecco cosa cambia

LEGGI ANCHE Milano, in arrivo sei velostazioni: dove sono e quando apriranno

Escluse queste forbici di orari, resta in vigore a pieno regime la limitazione, con controlli elettronici. È previsto un periodo iniziale di presidio dei varchi di accesso alla ZTL da parte della Polizia Locale di 30 giorni dall’attivazione delle telecamere, per informare correttamente i cittadini sui nuovi orari di attivazione del telecontrollo.

L’assessore alle Politiche della Mobilità Marco Belanda ha spiegato così la decisione di modificare in questo modo la Ztl:

Con la nuova regolamentazione della Ztl Valverde abbiamo trovato una soluzione che da un lato tutela i residenti e il patrimonio delle Mura veneziane, riducendo sensibilmente il traffico di attraversamento e aumentando la sicurezza dei pedoni in via Maironi da Ponte e, dall’altro, non penalizza la viabilità complessiva della città. Aprire la ZTL nelle fasce di punta dei giorni feriali significa infatti evitare di scaricare l’intero flusso veicolare su arterie come via Baioni e via San Tomaso che durante la chiusura totale hanno mostrato criticità. È un equilibrio che ci consentirà di ridurre del 60% il traffico medio settimanale di scavalco su Città Alta, senza generare congestioni insostenibili in altre zone. In questo modo riusciamo a proteggere il cuore storico della città e al tempo stesso a garantire fluidità negli spostamenti quotidiani

La Ztl sarà accessibile alle stesse categorie di veicoli già autorizzate, oltre che nella Valverde, in quella del centro storico e della Città alta e Colli, ed anche a:

  • mezzi delle forze dell’ordine, servizi pubblici e di pubblica utilità accreditati
  • veicoli elettrici e di car sharing accreditati
  • veicoli per disabili muniti di contrassegno accreditati
  • mezzi del trasporto pubblico e di emergenza accreditati
  • velocipedi, ciclomotori, motocicli, monopattini
  • veicoli dei servizi funebri accreditati.