Genova, slittano i divieti antismog alle auto diesel Euro 5. Le novità

Genova, slittano i divieti antismog alle auto diesel Euro 5. Le novità

Intesa tra Comune di Genova e Regione Liguria, i divieti antismog per le auto diesel Euro 5 nel capoluogo slittano al 2026

Il 1° ottobre 2025 non sarà più il giorno in cui alle auto diesel Euro 5 di categoria M1 sarà vietato l’ingresso nella zona centrale di Genova in determinate fasce orarie. Anche se ancora non è ufficiale, sono destinate a cambiare le disposizioni del Piano Regionale della Qualità dell’Aria, che per il capoluogo della Liguria aveva previsto degli scaglioni ravvicinati in cui limitare l’accesso a determinate aree urbane a veicoli inquinanti.

Facendo un passo indietro, il 1° luglio 2025 era previsto che scattassero le limitazioni ai veicoli a gasolio fino a Euro 4. Una misura che la nuova giunta comunale di Silvia Salis non aveva fatto in tempo a ritrattare con la Regione o, comunque, a rendere nota adeguatamente alla cittadinanza.

Trattandosi di una pianificazione della Regione, il Comune di Genova non aveva potuto fare molto, ma gli assessori ai Trasporti, Emilio Robotti, e all’ambiente, Silvia Pericu, avevano negoziato un rinvio e alcune deroghe temporanee per varie categorie di veicoli. Per esempio di mezzi per il lavoro da alcune categorie di artigiani, ambulanti e commercianti, ma anche per taxi veicoli sanitari in servizio.

Il divieto, come comunicato dal Comune genovese, è entrato in vigore con l’ordinanza del 5 agosto. E vale per la cosiddetta Area 1, che si estende grossomodo dalla zona della stazione di Piazza Principe all Foce, comprendendo però anche una porzione di Bassa Val Bisagno e di Corso Europa. Stessa area dove dovrebbero partire le limitazioni ai veicoli privati diesel fino a Euro 5. Per le quali, però, ci sarà un ulteriore rinvio.

Genova, rinvio limitazioni auto diesel Euro 5 nell’Area 1 cittadina: la Regione riformula il Piano Qualità dell’Aria e attende i risultati degli ultimi divieti

Genova, slittano i divieti antismog alle auto diesel Euro 5. Le novità

LEGGI ANCHE Europa, mercato dell’auto in ripresa a luglio: Italia ancora indietro sulle elettriche. I dati

Regione Liguria e Comune di Genova, infatti, stanno ultimando gli accordi per rinviare al 2026 l’inizio di questa nuova soglia di limitazioni per la zona centrale della città. L’amministrazione di Marco Bucci, infatti, ha deciso di attendere e verificare gli effetti della restrizione alle auto diesel Euro 4. Se la qualità dell’aria genovese dovesse migliorare sensibilmente già con queste ultime disposizioni, allora i divieti alla circolazione per gli Euro 5 potrebbe essere rimandata ancora più in là.

Discorso diverso, invece, se l’impatto dell’attuale normativa non dovesse produrre gli effetti sperati sui gas inquinanti. Ma, in ogni caso, non sarà il 1°ottobre 2025 la data fatidica delle limitazioni ai veicoli a gasolio fino a Euro 5. L’ufficialità arriverà quando la Regione Liguria, nel prossimo consiglio regionale, avrà votato e approvato il nuovo Piano della Qualità dell’Aria, rielaborato anche con questa novità sull’area centrale del capoluogo. Il nuovo piano ha già ottenuto l’ok per la Valutazione ambientale strategica.