Reggio Emilia, dai ponti alle piste ciclabili: otto progetti di messa in sicurezza delle opere pubbliche

Reggio Emilia, dai ponti alle piste ciclabili: otto progetti di messa in sicurezza delle opere pubbliche

Il Comune di Reggio Emilia ha candidato al bando del Ministero dell’Interno otto progetti sulla messa in sicurezza di opere pubbliche del territorio. Ecco quali sono

Otto progetti per la messa in sicurezza delle opere pubbliche del territorio. Interventi pianificati in infrastrutture come strade, ponti, viadotti e piste ciclopedonali che si trovano in zone a rischio idrogeologico e che necessitano di manutenzione. Il Comune di Reggio Emilia ha deciso di candidare 8 cantieri al bando del Ministero dell’Interno, che punta proprio a mettere in sicurezza gli edifici e il territorio.

Con 21 voti favorevoli e 4 contrari, il consiglio comunale reggiano ha approvato la delibera di modifica alla sezione operativa del Documento unico di programmazione (Dup). Un passaggio necessario per poter ultimare la candidatura al bando ministeriale, dal quale il Comune punta a ottenere i finanziamenti per questi 8 interventi, per una spesa totale prevista di 5 milioni di euro. 

Reggio Emilia, ponti, piste ciclabili, strade: tutte le opere candidate dal Comune al bando del Ministero dell’Interno

Reggio Emilia, dai ponti alle piste ciclabili: otto progetti di messa in sicurezza delle opere pubbliche

LEGGI ANCHE Bergamo, cambia la Ztl Valverde: limitazioni adattate per ottimizzare il traffico. Ecco cosa cambia

Delle 8 opere pubbliche candidate da Reggio Emilia, 4 in realtà sono state inserite recentemente nel Dup. Una mossa che il Comune ha scelto di fare per poter rispettare la candidatura nelle tempistiche previste dal Ministero dell’Interno per questo bando. Si tratta, infatti, di interventi giudicati urgenti dall’amministrazione, per poter mettere in sicurezza infrastrutture fondamentali per i trasporti e la circolazione locale, che sono a rischio.

Per esempio, è compresa in questo elenco la manutenzione straordinaria del ponte di Via Chopin sulla ferrovia, che richiede il budget più oneroso di tutti gli altri (1,5 milioni di euro). Vengono poi candidati 500 mila euro per il consolidamento dei cedimenti di via dei Ronchi (una delle vie più transitate del forese).  Altri 600 mila euro, invece, riguardano due interventi di messa in sicurezza per percorsi ciclabili: la pista di via Vertoiba a Gavassa e della passerella ciclopedonale di Rivalta.

Gli altri quattro interventi originariamente già previsti dal Dup del Comune di Reggio Emilia richiedono, invece, complessivamente 2,4 milioni di euro per essere attuati. Tutti loro riguardano ponti: dell’Area Nord (1 milione di euro), quello di via Fornaciari (500 mila euro), l’intervento urgente su quello di via Rinaldi sul cavo Guazzatoio (300 mila euro). E infine il secondo stralcio della messa in sicurezza del ponte di via XX Settembre (600 mila euro).