Lombardia, ci siamo: riapre la linea ferrovaria Lecco-Tirano-Colico-Chiavenna. La data

Lombardia, ci siamo: riapre la linea ferrovaria Lecco-Tirano-Colico-Chiavenna. La data

Dopo tre mesi di lavori ininterrotti riparte in Lombardia la circolazione sulla linea ferroviaria Lecco-Tirano-Colico-Chiavenna. Intervento da 57 milioni di euro complessivi

I treni tra Lecco, Tirano, Colico e Chiavenna cominceranno a circolare di nuovo da lunedì 15 settembre. È questa la data da cerchiare in rosso sul calendario per chi abita in queste zone e ha dovuto rinunciare negli ultimi tre mesi a utilizzare il treno per spostarsi. Dal 15 giugno, infatti, erano partiti i lavori di ammodernamento e potenziamento che hanno interessato questa linea da rendere più efficiente in previsione delle Olimpiadi di Milano-Cortina.  

Così Rfi e la Regione Lombardia si sono adoperate perché la Lecco-Tirano-Colico-Chiavenna fosse adeguata infrastrutturalmente alle potenziali necessità di un trasporto passeggeri adeguato alla manifestazione olimpica. E poi per avere, in futuro, benefici nell’offerta di mobilità pubblica per i cittadini lombardi. Come ha spiegato l’assessore alle Infrastrutture e Opere Pubbliche, Claudia Maria Terzi, infatti,

L’ammodernamento della linea è cruciale per migliorare la rete lombarda. Si tratta di interventi attuati con risorse derivanti in buona parte dagli investimenti per le Olimpiadi Milano-Cortina. Come Regione abbiamo chiesto e ottenuto la programmazione e la realizzazione di opere che migliorino l’asse di connessione tra la Valtellina, Lecco e il capoluogo lombardo

Lombardia, il 15 settembre riapre la Lecco-Tirano-Colico-Chiavenna: ritorno graduale alla piena velocità di servizio

Lombardia, ci siamo: riapre la linea ferrovaria Lecco-Tirano-Colico-Chiavenna. La data

LEGGI ANCHE Autovelox, il Ministro Salvini al Senato risponde al question time

Per tre mesi praticamente esatti di lavori, condotti nei mesi estivi per cercare di impattare il meno possibile sugli spostamenti lavorativi dei cittadini, sono stati impegnati circa 150 tecnici fra operai di Rfi e delle ditte appaltatrici, che hanno lavorato 24 ore al giorno 7 giorni su 7.

In totale i fondi spesi per il potenziamento della linea ammontano a ben 57 milioni di euro. E hanno riguardato varie tipologie di interventi, come ad esempio la soppressione di alcuni passaggi a livello, manutenzione straordinaria delle infrastrutture e interventi di miglioramento dell’accessibilità delle stazioni di Lecco, Colico, Tirano, Morbegno, Tresenda, e le fermate di Chiuro, Talamona, Dorio e Abadia Lariana.

Al termine dei lavori, come previsto dalla normativa in caso di rinnovo dell’infrastruttura, la piena velocità nelle tratte interessate dovrà essere raggiunta gradualmente. Per questo motivo, per un periodo transitorio, è previsto un aumento dei tempi di viaggio e modifiche di percorso. Da Milano-Tirano ci saranno anticipi/posticipi di circa 20 minuti, mentre i treni Lecco-Colico-Sondrio saranno limitati di percorso o rimodulati con anticipi/posticipi di circa 5 minuti. Ma la circolazione, perlomeno, sta per ripartire. E tornerà presto a pieno regime un’infrastruttura importante per la Lombardia.