Settimana europea della mobilità 2025

Settimana europea della mobilità 2025

La Commissione UE lancia una campagna di sensibilizzazione per la sicurezza e la sostenibilità della circolazione delle persone e delle merci, che con il titolo “mobilità per tutti” si concentra quest’anno sull’accessibilità e il diritto universale alla mobilità.

Dal 16 al 22 settembre riparte la Settimana europea della mobilità, con la quale la Commissione Europea promuove la sicurezza e la sostenibilità degli spostamenti di 750 milioni di europei non soltanto a bordo dell’auto, ma anche di bus, treni, furgoni, bici e monopattini, o più semplicemente a piedi. 

L’iniziativa coinvolge le amministrazioni centrali e locali di tutta la Comunità europea nella realizzazione di incontri, manifestazioni, sessioni formative ed eventi che possano incentivare una cultura della mobilità intermodale, pulita e accessibile.

La settimana è un’occasione per sperimentare e pianificare nuove soluzioni, incentivando di pari passo l’innovazione e la qualità del servizio pubblico nel settore dei trasporti. 

Mobilità per tutti

Il focus della campagna 2025 va oltre la sicurezza stradale, sconfinando sul piano sociale verso una mobilità per tutti, intesa come la possibilità da parte di ogni cittadino ad accedere a trasporti sostenibili, indipendentemente dal reddito, dalla posizione, dal sesso o dalle abilità. In particolare, l’Italia soffre della presenza di un parco veicolare vetusto, i cui costi di ammodernamento sono insostenibili. Ne consegue l’impossibilità di raggiungere in tempi brevi i target di sostituzione dei mezzi obsoleti con veicoli più nuovi, sicuri e meno inquinanti. 

La “Mobilità per tutti” si ancora su 4 punti cardine: design per tutti; diversità, convenienza e affidabilità; coinvolgimento dell’intera comunità; cooperazione territoriale (locale, regionale, metropolitano).

Design per tutti

Il design abbraccia gli ambiti della rimozione degli ostacoli fisici, della comunicazione, dell’uso della tecnologia e del rispetto della privacy.

Nessun ostacolo fisico

Il sistema di mobilità deve tener conto di tutti utenti, con particolare attenzione a quelli con disabilità fisiche, sensoriali e cognitive.

Secondo la Commissione UE, le amministrazioni devono aver cura di garantire la disponibilità di mezzi accessibili: dal trasporto pubblico, allo sharing, fino ai veicoli on demand. Anche le infrastrutture devono essere progettate per garantire la massima fruibilità degli spazi, studiando apposite architetture presso le stazioni ferroviarie o dei pullman, mantenendo e creando marciapiedi e piste ciclabili efficienti. Particolare rilievo, nella campagna della settimana della mobilità, viene dato alle rampe, alla struttura del pavimento, alla segnaletica e all’illuminazione delle superfici.

Comunicazione 

Gli elementi visivi orizzontali e verticali devono essere chiari, consentendo una comunicazione immediata e corretta delle regole della strada o di eventuali elementi di pericolo. La sicurezza dell’informazione deve essere veicolata con strumenti semplici, evitando troppi dettagli ridondanti con un linguaggio simbolico semplice e coerente.

Uso del digitale e privacy

Le raccomandazioni della Commissione europea investono anche l’utilizzo del digitale, facilitando gli utenti nella pianificazione del viaggio, nell’acquisto dei ticket e nella prenotazione elettronica, avendo cura che sia garantito la privacy degli utenti.

Diversità, convenienza e affidabilità

Per essere davvero inclusivo, un sistema di mobilità  deve saper offrire differenti soluzioni di trasporto, accessibili e convenienti per tutti gli utenti.

Diversità

La campagna UE è focalizzata sull’integrazione delle molteplici forme di mobilità, garantendo flessibilità nelle modalità di trasporto e servizi appropriati ai contesti territoriali, sempre nel segno della continuità e dell’efficienza dell’offerta.

Affidabilità

I cittadini devono poter contare su una rete affidabile, che garantisca informazioni chiare in tempo reale per scegliere le soluzioni migliori, in base alle singole esigenze.

Economicamente accessibili

L’accesso agli spostamenti è un diritto fondamentale per consentire a tutti il diritto più ampio di libertà di muoversi, di svolgere la propria funzione sociale e lavorativa. A tal proposito, la Settimana della mobilità punta l’attenzione sulla necessità di rafforzare la cooperazione tra le autorità pubbliche e  gli operatori dedicati ai trasporti.

Coinvolgere l’intera comunità 

La Commissione europea raccomanda il dialogo con tutti gli interlocutori interessati per creare piani di spostamenti di successo. Ulteriore monito riguarda la cooperazione tra le diverse amministrazioni e le autorità locali, che a tutti i livelli dovranno garantire la massima collaborazione per il buon andamento dell’azione pubblica.

Chi ha aderito

Le amministrazioni italiane che hanno aderito alla campagna sono localizzate prevalentemente nelle regioni del centro-nord, con un calendario di eventi ed incontri finalizzati alla sicurezza sulle strade.

Verranno organizzati nelle scuole numerosi incontri formativi come Pedibus e Bimbimbici per i più piccoli, nonché incontri e seminari per gli studenti di licei ed istituti tecnici con il coinvolgimento delle istituzioni. 

AWARS European Mobility week

L’EUROPEANMOBILITYWEEK Award premia le autorità locali che si sono distinte nella sensibilizzazione sulla mobilità urbana sostenibile, evidenziando il loro operato in un video di tre minuti, in inglese e in italiano, che sarà diffuso dai canali di comunicazione ufficiali della Settimana Europea della Mobilità.

Roberta Mordini