Roma, bus a chiamata esperimento riuscito: entro giugno 2026 sarà attivo in 8 zone della Capitale. Ecco dove

Roma, bus a chiamata esperimento riuscito: entro giugno 2026 sarà attivo in 8 zone della Capitale. Ecco dove

Bene la sperimentazione del bus a chiamata a Roma, ora Atac allarga entro il giugno 2026 il numero delle zone in cui il servizio sarà attivo

Si allarga il servizio di bus a chiamata nella città di Roma. Lo ha annunciato l’assessore comunale ai trasporti Eugenio Patanè in occasione della Settimana europea della Mobilità, in cui ha presentato come un successo la sperimentazione effettuata a Massimina.

In sostanza si tratta di un servizio bus che funziona però come fosse un mezzo di ride sharing: si tratta di trasporto pubblico, ma la corsa si prenota mezz’ora prima attraverso un’applicazione (Clicbus), su cui si indica orario e punto di partenza e quello di arrivo. Il servizio è attivo dalle 5:30 alle 23:30.

Patanè ha parlato di 190mila richieste ricevute a Massimina dall’avvio della sperimentazione. Che aiuta a snellire il trasporto pubblico aumentando l’offerta di mezzi più leggeri che riescono ad adattarsi maggiormente al contesto della viabilità romana. Da qui, dunque, l’idea di allargare l’erogazione ad altre 7 zone di Roma, portandole a 8 in totale.

Roma, da Trigoria a Cerquette: il servizio di bus a chiamata si allarga ad altre zone. E Atac può risparmiare sui costi

Roma, bus a chiamata esperimento riuscito: entro giugno 2026 sarà attivo in 8 zone della Capitale. Ecco dove

LEGGI ANCHE Roma, Atac e forze dell’ordine insieme per la sicurezza: unico hub di videosorveglianza con le telecamere del trasporto pubblico. Il piano

Entro fine anno, secondo quanto rivelato dal Messaggero, il Comune farà partire il servizio a Trigoria, Borghesiana e Cechignola. Dove l’azienda di trasporto comunale prevede di risparmiare circa 700mila euro grazie ai bus a chiamata rispetto a schierare corse con mezzi ordinari. Il tutto con 8 mezzi che dovranno coprire circa 19mila ore di servizio.

Mentre entro il giugno 2026 il Campidoglio prevede di allargare questa tipologia di trasporto anche a Paglian Casale/S.Palomba, Statuario/Cinquina, Corcolle e Cerquette. Agiranno qui 19 mezzi che dovranno operare per 73mila ore. In questa zona, ponderato tutto, il risparmio per Atac potrebbe essere di un milione di euro. Appare dunque una misura conveniente per l’azienda e può rappresentare una soluzione per snellire il trasporto pubblico, con mezzi che possono muoversi più agevolmente nel traffico grazie alle ridotte dimensioni.