CityNext al panel ANCI: presentato il 13esimo Rapporto Nazionale sull'attività della Polizia Locale. Tutti i dati

CityNext al panel ANCI: presentato il 13esimo Rapporto Nazionale sull’attività della Polizia Locale. Tutti i dati

Presentato il 13esimo Rapporto Nazionale ANCI sull’attività della Polizia Locale: le prime anteprime raccolte da CityNext

Riccione, nell’ambito della 44esima edizione delle Giornate della Polizia Locale, patrocinate da Anci, si tiene il workshop “La polizia locale per la sicurezza: i dati, le attività, i progetti”. Per l’occasione è stato presentato il 13esimo Rapporto Nazionale ANCI sull’attività della Polizia Locale, da cui sono emersi alcuni dati molto significativi riguardanti il 2024.

Per l’occasione CityNext è presente e racconta i primi dati emersi sull’attività del 2024.

Nelle Polizie Locali sono in crescita le competenze e le specializzazioni. In crescita i Comandi che hanno inserito nuclei specializzati, come Polizia Amministrativa (89%), Polizia Giudiziaria (87%).

In crescita l’attività di videosorveglianza, con il 93% dei Comuni che ha stilato un regolamento sull’uso di telecamere e l’utilizzo anche di apparati di proprietà privata. Le attività di polizia stradale sono in crescita. Oltre l’87% dei Comandi ha un nucleo specializzato nelle attività di polizia stradale. Una scelta determinata dalla necessità di creare competenze specifiche.

13esimo Rapporto Nazionale Anci sull’attività della Polizia Locale

Rilevati, in totale, il 48% di incidenti con lesioni, mentre lo 0,6% mortali (891 incidenti). In crescita il coinvolgimento degli utenti più deboli, come pedoni e ciclisti.

LEGGI ANCHE Roma, problema parcheggi: 12 ore al mese per una sosta regolare

A emergere chiaramente, poi, dai dati, anche l’attività sanzionatoria in tema di sicurezza stradale. Preoccupazioni alte per il comportamento pericoloso degli utenti della strada.

Ben 52.398 sanzioni per il mancato uso del caso, a cui seguono le 51.500 per il mancato utiilizzo di lenti o uso di radiotelefoni o cuffie, e le 50.206 mancate coperture assicurative. Un numero elevato, con veicoli non assicurati che circolano sulle strade italiane.

In assoluto l’attività sanzionatoria più rilevante è stata quella sul possesso dei documenti della circolazione (74.878), mentre è da sottolineare il dato sulle 28.514 sanzioni per il mancato uso di cinture e di sistema di ritenuta dei bambini.

Da sottolineare, infine, anche l’elevatissimo numero di interventi della protezione civile: 15.421.