Tech Legal Smart Road Europa, nuova strategia per potenziare le infrastrutture di ricerca e tecnologia Laura Biarella 22 September 2025 Digitalizzazione UE Il 15 settembre 2025 la Commissione europea ha presentato la strategia per rafforzare le infrastrutture di ricerca e tecnologia in Europa, con l’obiettivo di consolidare la leadership continentale nell’eccellenza scientifica e nell’innovazione tecnologica. Il piano rappresenta la tappa di un percorso più ampio teso a supportare la trasformazione digitale, la transizione green e la sovranità tecnologica del Vecchio Continente. Le infrastrutture europee di ricerca, che spaziano da laboratori all’avanguardia a impianti pilota e piattaforme digitali sofisticate, costituiscono la spina dorsale dell’ecosistema scientifico e innovativo europeo. Esse facilitano l’intero ciclo dell’innovazione, dalla ricerca di frontiera fino alla tecnologia pronta per il mercato, contribuendo in modo decisivo alla competitività industriale e alla sovranità tecnologica europea. Cinque aree strategiche di intervento La nuova strategia si articola in cinque aree chiave di azione: – Rafforzamento dell’ecosistema delle infrastrutture: incremento delle capacità infrastrutturali e migliore allineamento con i bisogni degli utenti, con particolare attenzione al potenziale della digitalizzazione e dell’AI. – Accesso semplificato e migliorato: facilitare l’accesso alle infrastrutture di ricerca a un pubblico più ampio, inclusi ricercatori, startup e aziende innovative, accelerando così processi di scoperta scientifica e di sviluppo tecnologico. – Attrazione e sviluppo del talento: promuovere carriere dedicate nelle infrastrutture tecnologiche, sostenere lo sviluppo di competenze e attirare i migliori talenti mondiali con l’iniziativa “Choose Europe”. – Governance e coordinamento finanziario efficaci: migliorare la struttura di governance per supportare investimenti a lungo termine e favorire l’allineamento tra risorse nazionali, regionali ed europee. – Internazionalizzazione e resilienza: potenziare la cooperazione con partner strategici a livello globale e garantire la sicurezza e la sovranità tecnologica dell’UE, pure tramite la governance dei rischi legati a dati e infrastrutture critiche. Impulso per smart city e innovazione urbana Per le smart city queste iniziative rappresentano un’opportunità di accesso facilitato a tecnologie all’avanguardia e dati di alta qualità, cruciali per sviluppare soluzioni urbane innovative e sostenibili. Le città europee potranno in tal modo accelerare la digitalizzazione dei servizi pubblici, migliorare la smart mobility e rispondere in modo efficace alle sfide ambientali e sociali. Sostenere la trasformazione digitale europea La strategia evidenzia l’importanza della piena integrazione delle infrastrutture di ricerca in un sistema coordinato europeo, superando le attuali frammentazioni e disuguaglianze territoriali. Garantire un accesso equo e sostenibile alle infrastrutture rafforza il potenziale innovativo europeo e contribuisce a colmare il divario tecnologico tra regioni. In sintesi, la nuova strategia della Commissione europea pone le basi per un rilancio sistemico delle infrastrutture di ricerca e tecnologia, fondamentali per un’Europa più competitiva, innovativa e resiliente, pronta ad affrontare le challenge del futuro con intelligenza e sostenibilità.