Roma, con Cerbero controlli più efficaci della Polizia Locale contro le soste irregolari. Il dato

Roma, con Cerbero controlli più efficaci della Polizia Locale contro le soste irregolari. Il dato

Controlli migliorati a Roma contro le soste irregolari grazie a Cerbero, il dispositivo che facilita l’individuazione delle violazioni, così le strade della Capitale diventano più sicure

La battaglia della Polizia Locale contro la sosta selvaggia a Roma è sempre più serrata. E dal 2025 ha un alleato in più che si chiama Cerbero, come il mitologico cane a tre teste. Questo dispositivo non ne ha altrettante, ma possiede due “occhi” molto potenti. Sono telecamere intelligenti fisheye, in grado di filmare un raggio molto ampio della strada. E sta supportando moltissimo gli operatori di Polizia Locale della Capitale (come anche quelli di altre grandi città italiane) nel mantenere la sicurezza stradale e nel sanzionare le infrazioni.

Un esempio è quello delle soste irregolari e in doppia fila. Che rappresentano un pericolo per la regolare circolazione stradale: creano ingorghi, impediscono il transito corretto di biciclette, pedoni, oppure anche di mezzi di soccorso. Cerbero, in questo senso, è un supporto non da poco che aiuta la Polizia Locale a presidiare le strade di Roma. E gli effetti già si vedono: le sanzioni per soste irregolari nei primi 8 mesi dell’anno sono passate da 407mila del 2024 a 533mila del 2025, secondo dati diffusi dal Messaggero.

Un segnale di aumento dei controlli e della loro efficacia, che si avvale di questo modernissimo strumento che, integrato da sistemi AI, aiuta la Polizia Locale a rilevare i mezzi in sosta irregolare e vietata. E non solo.

Roma, controlli efficaci perle doppie file grazie a Cerbero: come funziona il sistema

Roma, niente più doppie file con Cerbero: controlli più efficaci della Polizia Locale contro le soste irregolari. Il dato

LEGGI ANCHE Roma, problema sicurezza: dal Quarticciolo a Centocelle, i cittadini chiedono più controlli

Cerbero riesce a individuare facilmente in tempo reale i mezzi irregolari lungo la strada perché è in grado di rilevare la composizione della strada che percorre a bordo delle auto della Polizia Locale. Ogni elemento, dai cartelli stradali alla segnaletica orizzontale, non gli sfugge. Così facendo, grazie alle sue telecamere, controlla tutto in poche frazioni di secondo e manda un segnale al device della Polizia Locale a cui è collegato. È compatibile con ogni tipologia di dispositivo e segnala live quello che non va.

Le soste irregolari sono rilevate grazie alle telecamere di Cerbero che riconoscono come fosse un intruso, un ostacolo in mezzo alla strada il mezzo in doppia fila. E se l’occhio umano si accorgerebbe magari di una sola violazione, quelli di questo dispositivo riescono a esaminare in un lampo ogni angolo della strada che percorre.

Per di più, grazie all’integrazione coi database delle forze dell’ordine, Cerbero può anche leggere le targhe e controllare che i veicoli in cui incappa siano regolari con assicurazione o tassa di circolazione, che abbiano diritto a circolare in certe zone come Ztl o aree con restrizioni anti-smog. Insomma, il giro di vite delle soste irregolari di Roma sta aumentando non poco l’efficacia. Ma da questi mesi la Polizia Locale ha un alleato potente per mantenere la sicurezza e per tutelare l’ambiente cittadino anche in altri ambiti.

Nota di redazione: Cerbero è un prodotto del gruppo S21, proprietario anche di CityNext.