Firenze, passi avanti per la tramvia fino a Campi: inizio lavori a gennaio 2026?

Firenze, passi avanti per la tramvia fino a Campi: inizio lavori a gennaio 2026?

Tramvia Firenze-Campi, il Comune pubblica l’avviso di variante urbanistica con espropri: obiettivo inizio lavori nel gennaio 2026

Si va avanti con il progetto della tramvia 4.2 di Firenze, che dovrebbe collegare il capoluogo toscano (da Le Piagge) a Campi Bisenzio. Un progetto che vuole aumentare la capacità di trasporto pubblico tramviario della città, connettendo anche le città vicine facenti parte dell’area metropolitana.

Per farlo, si dovranno anche espropriare alcuni terreni e immobili, secondo la variante urbanistica pubblicata il 17 settembre dall’amministrazione fiorentina. Si tratta dunque di un passo concreto in avanti per la linea Firenze-Campi, con l’avviso pubblico per i proprietari di appezzamenti, case e altro che sorgono suolo che servirà per la posa dei binari e il successivo transito dei tram. Sono circa un centinaio gli espropri necessari. Chi è interessato ora avrà un mese, fino al 17 ottobre, per presentare le proprie osservazioni al Comune di Firenze.

Tramvia Firenze-Campi, c’è la variante urbanistica: i proprietari dei terreni da espropriare hanno tempo fino al 17 ottobre per le osservazioni

Firenze

Firenze, passi avanti per la tramvia fino a Campi: inizio lavori a gennaio 2026?

LEGGI ANCHE Firenze, rinnovabili: le Gualchiere di Remole diventano una centrale idroelettrica? I costi

La variante urbanistica, comunque, deve ancora essere discussa da entrambe le amministrazioni comunali, quella fiorentina e quella di Campi Bisenzio. Così come ancora non ci sono novità sulla conferenza dei servizi, riporta La Nazione. Ma si dovrà fare tutto entro il 2025 se si intende arrivare a inaugurare i lavori nel gennaio 2026. 

È questa la data che ora sembra più fattibile secondo il cronoprogramma dell’opera, che è già cambiato (l’inizio doveva essere entro il 2025). Con l’inizio del nuovo anno potrebbero cominciare la posa della nuova tramvia, che avrebbe un costo di 280 milioni di euro complessivi, finanziati da fondi Pnrr che Firenze non dovrebbe perdere nonostante gli slittamenti delle fasi pre cantiere. Insomma, a piccoli passi la linea tram 4-2 sta cominciando a prendere forma. E ora passerà anche dai dialoghi con i proprietari di terreni e immobili che dovrebbero essere espropriati.