Smart Road Roma, rivoluzione green: quasi 500 offerte per i restyling dei parchi. Bando da oltre 20 milioni m.curci 25 September 2025 Citizen Una rivoluzione green a Roma: presentate quasi 500 offerte per il bando di riqualificazione di 100 parchi nella Capitale Uno dei grandi obiettivi di Roma è diventare sempre più verde. La Capitale vuole espandere le proprie aree green, facendole diventare delle zone strutturali della città. Zone vivibili, a dispozione dei cittadini e che si sposino con il tessuto urbano di una città complicata come Roma. Le buone notizie, in questo senso, arrivano dal bando “100 parthi per Roma”, il progemma del Dipartimento Tutela Ambientale da ben 22 milioni e 600 mila euro. Per questo, come riporta Il Messaggero, sono arrivate ben 478 offerte di imprese che si candidano a eseguire i lavori tramite un accordo quadriennale con l’amministrazione romana. Roma, quali parchi rientrano nel bando Roma, rivoluzione green: quasi 500 offerte per i restyling dei parchi. Bando da oltre 20 milioni LEGGI ANCHE Aerei green, missione sostenibilità con gli eco-carburanti: fino all’80% di emissioni in meno. Ma i costi sono ancora elevati L’assessora all’ambiente Sabrina Alfonsi ha accolto con grande entusiasmo le tante domande. L’obiettivo è realizzare o riqualificare, nell’arco di 10 anni, 100 aree verdi da consegnare, così, alla cittadinanza: Con 478 offerte chiudiamo il bando per la realizzazione del primo stralcio del progetto dei 100 parchi. Con questo ottimo risultato continuiamo a portare avanti uno dei progetti più ambiziosi dell’amministrazione capitolina: realizzare o riqualificare nell’arco di 10 anni 100 aree verdi e consegnarle alla cittadinanza. Nell’accordo rientrano i seguenti lotti: Parco di via Valsolda, Parco Sicinio Belluto, Parco via degli Alberini, Area Verde via Marcello Candia, Parco Madre Teresa di Calcutta, Parco della Romanina, Parco delle Tre Fontane, Parco Cesare Pavese; Giardino Pisino, Parco Villa Veschi, Parco via della Cellulosa, Parco di Lucchina, Parco via dei Gennari, Parco Umberto Lenzin. Nel progetto del parco Cesare Pavese previsto un aggiornamento delle strutture e nuovi elementi di fruizione. Sostenibilità e biodiversità: queste le parole chiave per il rinnovo dell’area. Per una Roma sempre più green.