Bologna Città 30, conclusi i lavori in via Molinelli: tutti gli interventi realizzati

Bologna Città 30, conclusi i lavori in via Molinelli: tutti gli interventi realizzati

Il progetto Bologna Città 30 ha portato a nuovi lavori in via Molinelli: interventi complessivi da oltre 500.000 euro

Continua il progetto Bologna Città 30. Il capoluogo emiliano è stato un precursore di questa pratica in cui i Comuni si impegnano ad avere sempre più vie con limiti di velocità a 30 km/h e, in questi giorni, si sono conclusi gli interventi per porre il limite anche in via Molinelli.

Nel tratto di strada dove lo scorso marzo è stato travolto Marco Govoni, ora c’è il segnale che indica l’obbligo di viaggiare a 30 km/h. I lavori di miglioramento in via Molinelli, dove era avvenuto l’incidente, via Rovighi e via Tagliacozzi sono terminati. E’ un tratto di strada di circa 1,1 chilometri.

Bologna, le opere in via Molinelli

Bologna 30 Km orari
Bologna 30: parte la sperimentazione del limite di velocità di 30 Km/h

Bologna Città 30, conclusi i lavori in via Molinelli: tutti gli interventi realizzati

LEGGI ANCHE Roma, il 6 ottobre partono i lavori per la rotatoria in via Casilina: il costo del progetto

Questo progetto è inserito nel piano della sicurezza stradale urbana del Comune di Bologna, che ha visto un investimento totale di 575.000 euro. I lavori erano iniziati lo scorso aprile e hanno portato a 20 nuovi attraversamenti pedonali, di cui 14 rialzati, 6 evidenziati di rosso e 1 semaforizzato, 17 lampeggianti pedonali retroilluminati e 1,5 km di marciapiedi riqualificati. Oltre a 700 metri di carreggiata riasfaltata, 15 rallentatori ottici e 10 simboli orizzontali a terra, 11 pali di illuminazione con ottica dedicata agli attraversamenti pedonali.

Con Bologna Città 30, il capoluogo mira ad avere strade sempre più sicure e una viabilità sostenibile e a misura di persona.