Lombardia, trasporto pubblico per tutti: 15 milioni per agevolazioni agli utenti fragili

Lombardia, trasporto pubblico per tutti: 15 milioni per agevolazioni agli utenti fragili

La Regione Lombardia approva la delibera per il trasporto pubblico agevolato per anziani e disabili, 15 milioni di euro per loro. Ecco le fasce per il contributo

Un trasporto pubblico agevolato per gli utenti deboli. La Regione Lombardia ha deciso di venire incontro a chi ha difficoltà motorie e negli spostamenti, per far sì che possano usufruire di soluzioni di mobilità convenienti su tutti i mezzi Tpl regionali.

La delibera, proposta dall’assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile Franco Lucente, è stata approvata dalla giunta regionale, che stanzierà 15 milioni di euro in favore di anziani e persone con disabilità. La misura si chiama Ivol, Io Viaggio ovunque in Lombardia Agevolata, che così potranno usufruire con prezzi agevolati, quasi gratuiti, a seconda delle fasce in cui rientreranno. I fondi infatti saranno distribuiti direttamente alle Aziende di trasporto pubblico che operano in Lombardia, per poi applicare gli sconti direttamente al cliente per gli abbonamenti agevolati o senza alcun costo.

Lombardia, 15 milioni per abbonamenti annuali al Tpl di anziani e persone con disabilità

trenitalia italo ritardi italia

Lombardia, trasporto pubblico per tutti: 15 milioni per agevolazioni agli utenti fragili

LEGGI ANCHE Milano, pronto il Villaggio Olimpico da 1.700 posti: dopo l’Olimpiade diventerà uno studentato. Aperte le iscrizioni

Le agevolazioni riguardano abbonamenti annuali per treni suburbani e regionali, autobus urbani e interurbani, tram, metropolitana, funivie, funicolari e servizi di navigazione del lago d’Iseo. Grazie a questo contributo, gli invalidi al 100% possono viaggiare su tutti i mezzi spendendo 10 euro l’anno. Per gli over 65 con Isee fino a 12.500 euro, il costo agevolato è di 80 euro l’anno. Gli invalidi con percentuale dal 67 al 99% viaggiano allo stesso costo di 80 euro l’anno, con un limite di Isee fino a 16.500 euro. In merito, l’assessore Lucente ha dichiarato che si tratta di

un provvedimento che riguarda migliaia di cittadini che quotidianamente devono usufruire del Tpl: la nostra è un’azione concreta che continua e si consolida nel tempo, un segno di vicinanza e attenzione nei confronti di una fetta importante della popolazione