Smart Road Toscana, Umbria e Lazio avranno un treno superveloce e sostenibile. Tutti i dettagli francesco.ton... 02 October 2025 Trenitalia ha presentato il nuovo treno regionale che arriva a 200 km/h, sostenibile e spazioso, che entrerà in servizio in Lazio, Toscana e Umbria Un treno regionale che può arrivare anche a 200 km/h di velocità, attento all’ambiente e confortevole per i passeggeri. Trenitalia ha presentato all’Expo Ferrovia 2025 di Milano il nuovo convoglio progettato e costruito in Italia da Alstom, che punta a cominciare a rivoluzionare il trasporto dei cittadini a livello locale su rotaia. Il nuovo treno infatti è in grado di raggiungere una velocità elevata e nonostante sarà impiegato su tratte regionali può consentire maggiore rapidità nei viaggi, per esempio nelle lunghe distanze tra una stazione e l’altra. L’obiettivo è quello di velocizzare il più possibile gli spostamenti e le prime Regioni italiane a beneficiare di questo convoglio ultra moderno saranno il Lazio, la Toscana e l’Umbria. Trenitalia, il nuovo treno che va a 200 km/h pronto a cambiare il trasporto ferroviario di Lazio, Toscana e Umbria Toscana, Umbria e Lazio avranno un treno superveloce e sostenibile. Tutti i dettagli LEGGI ANCHE Italia, Piano straordinario per le Province: dal Mit un miliardo di euro per rifare le strade. Dalla Lombardia alla Sicilia, quanto spetta a ogni Regione Sarà in queste tre regioni che il nuovo treno del Gruppo Fs comincerà il servizio, garantendo corse che potranno trasportare fino a 1.076 passeggeri di cui 618 seduti, distribuiti su otto carrozze. I sedili saranno ergonomici di ultima generazione e ci saranno ambienti più silenziosi e confortevoli nonché un moderno impianto di climatizzazione. Senza contare che l’azienda costruttrice ha puntato molto sull’accessibilità al convoglio facilitata per tutti: ci sarà una rampa di salita automatica ad ogni porta e anche il pianale ribassato. Inoltre ogni carrozza comprenderà 2 postazioni per biciclette, incluse le e-bike, per un totale di 12. Il treno, oltre che essere superveloce e confortevole, punta anche alla maggiore sostenibilità possibile: oltre il 96% dei materiali è riciclabile e i sistemi ad alta efficienza energetica permettono di ridurre i consumi fino al 35%. La sicurezza è garantita da un sistema antincendio automatico e dall’utilizzo di materiali ignifughi. Il lancio del nuovo treno Regionale rientra in un piano più ampio di ammodernamento della flotta regionale italiana. Trenitalia opera già 931 treni di nuova generazione e prevede di introdurne un totale di 1.061 entro il 2027, con un investimento complessivo di 7 miliardi di euro destinato a rinnovare l’80% della flotta regionale.