Venezia, partite le misure contro l’inquinamento atmosferico. Date, veicoli vietati e livelli di allerta: tutto quello che c’è da sapere

Venezia, partite le misure contro l’inquinamento atmosferico. Date, veicoli vietati e livelli di allerta: tutto quello che c’è da sapere

Dal 1° ottobre sono scattate in Veneto le misure contro l’inquinamento atmosferico per gli accordi del Bacino Padano, ecco le disposizioni in vigore a Venezia

È cominciata anche a Venezia la lotta all’inquinamento atmosferico da Pm10. Dal 1° ottobre, infatti, sono scattati le misure previste dall’Accordo di Bacino Padano, stabilite da quelle Regioni attraversate dalla Pianura Padana in cui nei mesi autunnali e invernali si verifica spesso il superamento della quantità consentita di agenti inquinanti.

In Veneto, anche in base al Piano regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera, le limitazioni per la stagione 2025/2026 sono appena entrate in vigore e resteranno valide fino al 30 aprile 2026. Lo scopo è quello di contenere al di sotto dei 50 μg/m3 il valore giornaliero di pm10 nell’aria. Un tasso che non va sforato per oltre 35 giorni all’anno. Il monitoraggio, nel caso di Venezia, viene effettuato dalla stazione di Arpav “Bissuola” e dovrà verificare quanto è inquinata l’atmosfera del capoluogo veneto.

In base ai livelli di pm10 nell’aria giorno per giorno, ci sono quattro livelli di allerta, che comportano differenti misure. Il primo step è il livello zero, o Verde, che è sempre attivo anche senza superamento della barriera di 50 μg/m3 nell’aria. Si passa poi al livello uno, o Arancio, che si attiva quando il tasso di pm10 nell’aria resta al di sopra del limite per 4 giorni consecutivi. In caso di superamento per dieci giorni consecutivi, invece, si entra nello stadio 2 di allerta, quello Rosso. La casistica peggiore è il 2 prolungato, con due bollettini rossi di fila, dunque 20 giorni di eccessiva quantità di pm10 nell’aria.

Venezia, misure contro inquinamento da pm10 fino al 30 aprile 2026: quattro livelli di allerta con relativi divieti ai veicoli

Venezia, partite le misure contro l’inquinamento atmosferico. Date, veicoli vietati e livelli di allerta: tutto quello che c’è da sapere

LEGGI ANCHE Italia, immatricolazioni auto in rialzo a settembre: ma solo grazie ai motori elettrici. I dati

In base ai vari livelli di allerta inquinamento atmosferico, entreranno in vigore i divieti per la circolazione delle auto. Le limitazioni saranno valide dal 1° ottobre al 19 dicembre 2025 e dal 7 gennaio al 30 aprile 2026, con una pausa nel periodo natalizio. Nel livello di allerta zero o Verde, dalle 8.30 alle 18.30 dal lunedì al venerdì, è vietata la circolazione per i veicoli, sia privati che commerciali Euro 0 e 1 benzina , GPL, Metano e bifuel (benzina e diesel) e quelli privati e commerciali diesel fino a Euro 4.

Con l’attivazione delle allerte 1 Arancio e 2 Rosso stop alla circolazione, dal lunedì alla domenica, per i veicoli Euro 0, 1 e 2 benzina, GPL, metano e bifuel (benzina e diesel) ed estensione ai mezzi Euro 5 alimentati diesel. Infine, in caso di livello 2 Rosso prolungato oltre alle limitazioni del livello Rosso saranno soggetti a divieto anche i mezzi agricoli e le macchine operatrici e solo queste ultime nel periodo tra il 20 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026.

Per informare la cittadinanza e gli autisti sulla soglia di allerta raggiunta il Comune di Venezia utilizzerà i pannelli dinamici stradali, oltre ai social e al sito istituzionale. Rimane in vigore il divieto di sostare col motore acceso dal 1° ottobre 2025 al 30 aprile 2026. Resta valido il progetto Move-in, già attivo nel 2024 per il livello verde.