Enforcement "Attraverso Roma", la nuova campagna di sicurezza stradale Roberta Mordini 15 October 2025 Safety & Security La Capitale lancia la nuova campagna di sicurezza rivolta ai cittadini per sensibilizzare automobilisti, pedoni e utenti sulle regole da seguire per vivere al meglio gli spostamenti in città. La Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità di Roma Capitale, insieme a Roma Servizi per la Mobilità, avvia la campagna “Attraverso Roma“, con la collaborazione del videomaker Loreto Valente. I messaggi promozionali delle buone prassi da seguire sulle vie urbane sono diffusi con videopillole sui canali digitali dell’amministrazione capitolina e ruotano sulla parola “attraverso”, invitando a una duplice attenzione: verso i pedoni sulle strisce e più in generale verso gli spostamenti urbani. La campagna risponde alle esigenze di sensibilizzazione dei cittadini in materia di sicurezza stradale, a fronte anche delle statistiche ACI-ISTAT sull’incidentalità che nel 2024 contano 12.266 sinistri, 115 vittime e un tasso di mortalità del 4,9. I numeri evidenziano anche le prime cause di sinistri stradali in città, che vedono spiccare il mancato rispetto delle regole di precedenza o semaforiche (16,4%) e la guida distratta (13,2%). La campagna Ogni video sottolinea in modo ironico ma incisivo i possibili rischi che si corrono in prossimità delle strisce pedonali, mostrando il punto di vista sia del guidatore che del pedone. L’obiettivo è quello di rendere tutti consapevoli sulle necessità e le difficoltà dell’altro nel complesso sistema viario urbano. Il vademecum sulle buone prassi da seguire è stilato attraverso l’analisi dei comportamenti sbagliati, come l’alta velocità dei veicoli e gli attraversamenti dei pedoni senza la dovuta attenzione e precauzione. I video sono identificati sui social media dall’hashtag #AttraversoRoma, garantendo così alla campagna la giusta continuità narrativa. Ad oggi sono state già diffuse le prime 10 pillole, oltre alla puntata pilota che illustra il progetto. I destinatari “Attraverso Roma” pone al centro dell’attenzione il cittadino che si muove, qualunque sia il mezzo che usa per spostarsi, dall’auto privata al monopattino, in bus come a piedi. I richiami a comportamenti più responsabili e rispettosi sono rivolti soprattutto agli automobilisti, per il loro ruolo attivo nella prevenzione dei sinistri e per renderli più consapevoli del gap di protezione esistente tra chi viaggia all’interno di un abitacolo con barre di protezione in acciaio rispetto a chi invece si muove a piedi o su due ruote. L’obiettivo è comunque quello di coinvolgere il più ampio pubblico possibile, come sottolineato dalla frase ripetuta alla fine di ogni video: “Dopotutto, attraversi anche tu“. Anche la scelta della location per la presentazione della campagna mostra chiaramente l’orientamento strategico del progetto formativo: l’appuntamento all’istituto Secondario Superiore Gaetano De Sanctis di Roma per l’anteprima dei video sottolinea il ruolo fondamentale dei giovani per la sicurezza stradale, vista la loro attuale esposizione ai rischi della mobilità urbana e il loro ruolo di automobilisti di domani- Cosa dicono i policy maker “Quando si beve o si chatta, solo per citare due dei comportamenti pericolosi – ha dichiarato l’assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè – cala notevolmente il livello di attenzione. In alcune zone della città abbiamo deciso di ridurre la velocità dei veicoli anche a salvaguardia dei pedoni. Un impatto a 30 km ha infatti conseguenze ben più lievi rispetto a uno che avviene ad andature superiori”. “La campagna – ha affermato la presidente di Roma Servizi per la Mobilità, Anna Donati – è rivolta ai pedoni ma anche a chi guida. La sicurezza è di tutti. Quando si è giovani si ha una percezione di immortalità anche sulla strada. Con questa iniziativa puntiamo ad aumentare la sensibilità di tutti sul tema della mobilità responsabile”. Roberta Mordini