Piacenza, in arrivo il progetto “Sirio” di Comune e Regione: sicurezza urbana tra videosorveglianza, riqualificazione ed educazione. Di cosa si tratta

Piacenza, in arrivo il progetto “Sirio” di Comune e Regione: sicurezza urbana tra videosorveglianza, riqualificazione ed educazione. Di cosa si tratta

Pronto a partire a Piacenza “Sirio”, progetto di sicurezza urbana integrata di Comune e Regione Emilia-Romagna

Crediamo che la sicurezza non si costruisca solo con il controllo, ma anche con la presenza, la partecipazione e la cura degli spazi comuni“. È con lo spirito sintetizzato dalle parole dell’assessore Francesco Brianzi che il Comune di Piacenza, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, ha stretto un accordo di programma che dà il via libera al progetto “Sirio”. 

Si tratta di un insieme di iniziative, approvate dalla Giunta regionale, che predispongono attività di prevenzione integrata. Vale a dire non solo presidi di Polizia oppure videosorveglianza, ma anche interventi che spaziano dalla socialità all‘educazione alle attività sportive. Con al centro il decoro urbano, la prevenzione dei reati, l’educazione e la buona convivenza civile. Il progetto “Sirio” partirà nella zona Sud-Est di Piacenza, come spiega la sindaca Katia Tarasconi:

Con questa nuova iniziativa estendiamo e consolidiamo un approccio che integra sicurezza, rigenerazione urbana e coesione sociale, intervenendo in particolare nella zona Sud-Est con azioni concrete: dalla videosorveglianza alle attività sportive ed educative rivolte ai giovani, fino alla mediazione sociale degli street tutor

Piacenza, ecco “Sirio” per la sicurezza integrata della città: 197mila euro pronti per il progetto

Piacenza, in arrivo il progetto “Sirio” di Comune e Regione: sicurezza urbana tra videosorveglianza, riqualificazione ed educazione. Di cosa si tratta

LEGGI ANCHE Vicenza, lotta ai trasgressori della Ztl: nuovi varchi in uscita. Le novità

Saranno quindi installate nuove telecamere di videosorveglianza in via Manzoni e nei Giardini Merluzzo. Poi avverrà la riqualificazione del parco giochi comunale “Don Corbelletta”, con il rifacimento del campo da calcio e l’aggiunta di tavoli da ping pong. Tutto per fornire spazi ricreativi nuovi e dare ai cittadini, in particolare ai più giovani, maggiori e migliori occasioni di socialità.

Contemporaneamente avverrà la realizzazione di attività educative e inclusive rivolte ai giovani attraverso società sportive e ‘street academy’ e, infine, l’introduzione degli Street Tutor per mediazione sociale e prevenzione dei rischi nelle aree più sensibili ed in occasione di eventi pubblici. Si tratta quindi di realizzazioni che spaziano dalla sicurezza urbana in senso stretto (videosorveglianza) alla riqualificazione urbana e attività sociali. Dopo Bologna, Ferrara, Cesena, Russi e Calendasco, l’Emilia-Romagna ha avviato anche questa collaborazione con Piacenza. Il presidente della Regione, Michele De Pascale, crede molto nella prevenzione integrata:

La sicurezza urbana ha bisogno di interventi integrati, a partire dalle attività di controllo e presidio del territorio, in capo alle forze dell’ordine, sotto il coordinamento di questure e prefetture e con la collaborazione e il supporto degli enti locali. A queste attività insostituibili si possono e si devono affiancare tutte le azioni preventive che sicuramente possono dare un grande contributo per rendere più sicure le nostre città, come l’illuminazione pubblica, la mediazione e l’animazione culturale e la programmazione degli spazi urbani attraverso percorsi partecipati

Il progetto avrà un costo totale di 197mila euro, di cui 157mila forniti dalla Regione e la restante parte coperta dal Comune di Piacenza. “Sirio” dovrà essere avviato entro il 31 dicembre 2025 e rendicontato entro il 31 marzo 2026.