Roma, intesa con la Regione Lazio per il Tecnopolo a Pietralata: costi e dettagli del progetto

Roma, intesa con la Regione Lazio per il Tecnopolo a Pietralata: costi e dettagli del progetto

Raggiunta l’intesa tra Roma e la Regione Lazio per il Tecnopolo: in arrivo dalla Giunta Rocca un finanziamento milionario

Il Rome Technopole Pietralata sarà realtà. Nella mattinata di mercoledì 8 ottobre la Regione Lazio e la Fondazione Rome Technopole hanno firmato il protocollo di intesa per l’opera. La Giunta Rocca, come riporta Il Messaggero, finanzierà questa grande opera con 6,3 milioni di euro.

Il nuovo Tecnopolo sarà un hub dell’innovazione. Un luogo, come affermato anche dalla vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, che serve proprio al Lazio, seconda regione in Italia per tecnologie all’avanguardia. Si punterà a investire sulla ricerca e sullo sviluppo per accrescere la competitività delle imprese e per fornire sostegno alle start-up e alle scale-up:

Il Rome Technopole è pensato per essere una fucina di conoscenze proprio a supporto delle imprese deep tech.

Roma, quando sarà pronto il Tecnopolo?

Pietralata, via libera al progetto per il Rome Technopole

Roma, intesa con la Regione Lazio per il Tecnopolo a Pietralata: costi e dettagli del progetto

LEGGI ANCHE Sanremo innova la sicurezza urbana, la nuova piattaforma digitale per la Protezione Civile

Sarà un edificio green. L’impegno è quello di realizzare una struttura a impatto zero, che possa essere un modello da questo punto di vista, grazie anche all’utilizzo di soluzioni all’avanguardia. Verrà sfruttato l’idrogeno verse e la geotermia. E ancora, come affermato dalla presidentessa della Fondazione Roma Technopole Antonella Polimeni, l’edificio ospiterà laboratori di ricerca e non solo:

L’edificio ospiterà anche laboratori di ricerca, spazi multimediali per la didattica, aree per il trasferimento tecnologico, l’incubazione e l’accelerazione di impresa.

I lavori dovrebbero iniziare entro la fine del 2025, con l’obiettivo di dare a Roma il suo Tecnopolo entro il prossimo anno, il 2026.