Roma, nuove restrizioni per la Ztl Fascia Verde: divieti estesi ad altri veicoli. L’elenco

Roma, nuove restrizioni per la Ztl Fascia Verde: divieti estesi ad altri veicoli. L’elenco

Si allargano i divieti ai veicoli per la Ztl Fascia Verde di Roma, dal 1° novembre nuove restrizioni per via del Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria

Il 1° novembre 2025 è una data da cerchiare in rosso per gli automobilisti di Roma. Perché è quella in cui si amplieranno i divieti per la Ztl Fascia Verde, che racchiude un’ampia zona della Capitale all’interno della quale, al momento, non potevano circolare i veicoli diesel fino a Euro 3 e alimentati a benzina fino a Euro 2.

Tra meno di un mese, invece, secondo il Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria, le restrizioni saranno estese anche a mezzi a gasolio fino a Euro 4 e a benzina fino a Euro 3. Potranno continuare a circolarvi dunque i mezzi elettrici, ibridi, a diesel da Euro 5 e benzina da Euro 4, come riporta il Messaggero. Una misura che ha visto alcune proteste in città, come quelle andate in scena davanti al Campidoglio nella giornata di sabato 11 ottobre, seppure non siano state particolarmente rumorose. Queste nuove limitazioni restringono non poco il numero di auto che potranno accedere alla Ztl Fascia Verde, anche se ci saranno delle deroghe.

Roma, Ztl Fascia Verde: dal 1° novembre 2’25 bandite le auto diesel Euro 4 e a benzina Euro 3

Roma, nuove restrizioni per la Ztl Fascia Verde: divieti estesi ad altri veicoli. L’elenco

LEGGI ANCHE Roma come Parigi, il Tevere come la Senna: il piano per renderlo balneabile entro il 2033

Saranno permessi gli accessi alle categorie tutelate, a chi possiede il contrassegno disabili, ai mezzi di emergenza e a quelli che devono erogare servizi essenziali. Poi potranno circolare regolarmente i mezzi di trasporto pubblico e quelli delle autorità, nonché i veicoli adibiti alla raccolta rifiuti. Anche le auto a Gpl o Metano potranno accedere, purché immatricolate prima del 30 ottobre 2024. 

Curiosamente, sottolinea il Messaggero, ci sarà anche una deroga per i veicoli d’epoca da collezione e a ciclomotori ultratrentennali, purché venga comprovata la rilevanza storica.