Smart Road Roma, monopattini presi di mira: la capitale rischia di perdere i servizi di sharing francesco.ton... 14 October 2025 Mancato rispetto dei parametri accordati, i fornitori del servizio di sharing di monopattini rischiano di subire una sospensione e la Capitale può restare senza uno dei mezzi più usati dai cittadini per spostarsi Stop al servizio di sharing per i monopattini. È il rischio che stanno correndo i cittadini di Roma dopo gli ultimi sviluppi delle vicende tra il Comune e gli erogatori (tre per la precisione) che possiedono e mettono a disposizione i tantissimi mezzi a due ruote sparsi nella Capitale. Con la possibilità di paralizzare, per un determinato periodo di tempo, la mobilità romana. Roma, infatti, è la città italiana con più monopattini circolanti sul suo territorio, ben 13.500 secondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio Sharing Mobility. Più del doppio di Milano che si ferma a 6.000. Si tratta, quindi, di un mezzo di trasporto molto in voga, che però potrebbe scomparire per qualche mese. La causa, spiega il Messaggero, è dovuta al mancato rispetto di alcuni parametri concordati con il Comune per ottenere la licenza. Roma, parametri non rispettati: gli erogatori dei monopattini rischiano la sospensione Roma, monopattini presi di mira: la capitale rischia di perdere i servizi di sharing LEGGI ANCHE Sicurezza stradale, il Giappone punta allo “zero morti”. L’Italia osserva e rilancia A Roma, secondo gli accordi, gli erogatori del servizio pagano un canone di un euro al mese per ogni mezzo che mettono in strada. In più si impegnano a tener fede ad alcune regole come il distribuire i monopattini equamente nella Capitale e non sovraffollare il centro, oppure a rimuovere e riparcheggiare quelli posteggiati male, che intralciano la normale circolazione di auto, moto, bici, pedoni e altri mezzi. Negli ultimi mesi i fornitori romani non avrebbero rispettato vari parametri, per cui sarebbero dovute scattare le multe, secondo il primo livello di sanzione. Sanzioni che, però, sembra siano state congelate per via del Giubileo, che richiedeva comunque un’offerta importante di mezzi sulle strade capitoline. Con la fine dell’Anno Santo, però, il Comune di Roma potrebbe intervenire, sanzionando gli erogatori dello sharing di monopattini che, nel mentre, avrebbero continuato a violare le regole. Ecco perché si parla di una possibile sospensione della licenza a partire dall’anno prossimo. La durata possibile dello stop sarebbe di 30 giorni, con tanto di rimozione dei monopattini. Una misura sanzionatoria che priverebbe Roma di uno dei mezzi più graditi dai cittadini.