Alta Velocità, Roma, Milano e Bologna: quali sono le città più collegate d'Italia? Tutti i numeri

Alta Velocità, Roma, Milano e Bologna: quali sono le città più collegate d’Italia? Tutti i numeri

Omio ha condotto uno studio sull’Alta Velocità in Italia: Roma la città con più collegamenti, Milano fuori dal podio

L’Italia è sempre più collegata dall’Alta Velocità. L’utilizzo del treno per spostarsi, soprattutto tra le grandi città, è in aumento e questa è un’ottima notizia anche per l’ambiente, considerando che gli spostamenti su rotaia, con le nuove tecnologie utilizzate, hanno impatti minori rispetto a quelli in auto.

Lo studio condotto da Omio, piattaforma internazionale per la prenotazione di treni, autobus e voli, ha analizzato i collegamenti diretti tra le città italiane. In cima a questa classifica si trovano Roma, Firenze e Bologna, con Milano, un po’ a sorpresa, al quinto posto. Il capoluogo lombardo è superato da Torino, mentre è seguito da Napoli, Verona, Venezia, Genova e Bari.

Alta Velocità,  tutti i collegamenti

Alta Velocità, Roma, Milano e Bologna: quali sono le città più collegate d’Italia? Tutti i numeri

LEGGI ANCHE Sicurezza stradale, il Giappone punta allo “zero morti”. L’Italia osserva e rilancia

Con 49 collegamenti diretti, Roma è in testa. Da Termini partono treni per Milano, Torino, Trieste, Venezia e Lecce che uniscono, quindi, la penisola da Nord a Sud. Secondo posto per Firenze con 48 collegamenti per Torino, Milano, Bolzano, ma anche per Palermo e Catania. Chiude il podio Bologna con 46 collegamenti diretti verso Torino, Lecce, Napoli, Bari, Siracusa.

A seguire, come detto, Torino con 43 collegamenti, mentre quinta Milano con circa 30 collegamenti. Si viaggia per Bari, Napoli, Udine, Trieste, Palermo, Siracusa, ma anche per Parigi. La città francese è raggiungibile anche da Torino.