Politiche ambientali Enforcement Smart Road Ecobonus, ecco quando si potranno chiedere gli incentivi per le auto elettriche: chi può accedere e le cifre. Tutte le informazioni m.curci 13 October 2025 Eco-News Conto alla rovescia per l’Ecobonus: i nuovi incentivi per le auto elettriche partiranno il 15 ottobre. Ecco chi può farne richiesta e come accedere al portale Manca ormai pochissimo agli incentivi per le auto elettriche del 2025. Questo strumento consentirà un ulteriore passo avanti nella transizione ecologica e nel passaggio a una mobilità sostenibile in Italia. L’obiettivo della manovra è arrivare alla sostituzione di almeno 39.000 veicoli. Tramite i contributi statali sarà possibile acquistare modelli sotto i 35.000 euro. Le risorse messe a disposizione, ottenute grazie a una revisione del Pnrr, saranno di poco più di 597 milioni di euro. Le richieste partiranno mercoledì 15 ottobre 2025, ma come si fa ad accedere all’ecobonus? Si potrà effettuare solo online tramite la piattaforma Sogei del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica denominata proprio Bonus Veicoli Elettrici. Privati e microimprese potranno presentare la domanda per gli incentivi auto: i fondi saranno erogati fino a esaurimento e devono essere utilizzati entro il 30 giugno 2026. Auto Elettriche, cosa serve per accedere agli incentivi Ecobonus, ecco quando si potranno chiedere gli incentivi per le auto elettriche: chi può accedere e le cifre. Tutte le informazioni LEGGI ANCHE Sicurezza stradale, il Giappone punta allo “zero morti”. L’Italia osserva e rilancia Dopo aver effettuato l’accesso con lo SPID, ecco cosa va dichiarato, come riporta moveo.telepass: Dati anagrafici e fiscali (con dichiarazione sostitutiva di autocertificazione); Targa dell’auto da rottamare (il richiedente deve essere primo intestatario da almeno 6 mesi); Nominativo del destinatario del contributo (il richiedente stesso o un membro maggiorenne dello stesso nucleo familiare). L’importo sarà erogato come sconto al momento dell’acquisto. Ma quali sono i requisiti di accesso: Rottamazione di auto con motore termico (fino a Euro 5) ISEE fino a 40.000 euro; Residenza in una delle aree urbane funzionali (FUA) Prezzo massimo di 42.700 euro IVA inclusa (35.000 senza IVA) Due le fasce previste: Fino a 11.000 euro per ISEE inferiore a 30.000 euro; Fino a 9.000 euro per ISEE tra 30.000 e 40.000 euro.