Liguria, oltre 600 sinistri stradali al mese: il numero più alto in Italia. Ecco i dati delle altre Regioni

Liguria, oltre 600 sinistri stradali al mese: il numero più alto in Italia. Ecco i dati delle altre Regioni

In Liguria il maggior numero di sinistri stradali per abitanti: i dati regione per regione in Italia nel 2024

L’ultimo aggiornamento Istat-Aci del 14 ottobre 2025 sui dati pronvinciali e regionali dei sinistri stradali del 2024 ha evidenziato diverse criticità nelle Regioni italiane. Il rapporto, rispetto all’anno precedente, ha messo in luce molte differenze nei vari territori, con una Regione che ha “vinto” la maglia nera per il numero dei sinistri stradali.

Si tratta della Liguria, in cui, in media nel 2024 ci sono stati 527,3 eventi ogni 100.000 abitanti (più alto della media nazionale di 294,1). Al secondo posto la Toscana con 414,5, mentre in Lombardia sono stati circa 300. Sotto la media, invece, Marche (156,5), Molise (168,7), Calabria (169,3), e Basilicata (181,9).

Sinistri stradali, i numeri delle altre regioni

Sicurezza stradale
Sicurezza stradale

Liguria, oltre 600 sinistri stradali al mese: il numero più alto in Italia. Ecco i dati delle altre Regioni

LEGGI ANCHE Sinistri stradali in Italia 2024: aggiornamento Istat – Aci del 14 ottobre evidenzia criticità provinciali

In Liguria, in particolare, si consumano circa 8.000 sinistri stradali all’anno, oltre 660 al mese e circa 22 al giorno. Nel 2024 sono state 62 le vittime.

Analizzando, poi, gli altri dati c’è stata una diminuzione, rispetto al 2023, delle vittime maggiore in Veneto (-40), Lazio (-27) e Marche (-17). Incremento, invece, importante, in Campania (+41), Umbria Friuli Venezia-Giulia (+17).

Guardando alla totalità della Nazione, invece, si sono registrati 173.364 sinistri, con lesioni a persone che hanno portato a 3.030 decessi 233.853 feriti. Con una media di 475 eventi al giorno, 8,3 morti 614 feriti.