Smart Road Genova, progetto 4 Assi di Forza: in arrivo altri cantieri in città. Ecco dove francesco.ton... 20 October 2025 Genova accelera sui cantieri per il progetto 4 Assi di Forza per il rischio di perdere i fondi, nuovi lavori previsti in via Cantore e via Buranello Tanti cantieri interessano la città di Genova in queste settimane, soprattutto nel Municipio Centro Est. E altri ne arriveranno. Al centro della questione, infatti, c’è il grande progetto dei 4 Assi di Forza, ovvero quel programma molto esteso di interventi per il trasporto pubblico locale lungo le 4 direttrici su cui principalmente si concentra la mobilità nevralgica cittadina. Un piano da 96 chilometri da realizzare per la maggiore con fondi Pnrr. E per il quale il capoluogo ligure è in netto ritardo sulla tabella di marcia. Entro giugno 2026 andranno terminati all’incirca 25 chilometri di strade ammodernate. Nello specifico, nella zona di Ponente, Centro e Levante, la circolazione Tpl va adeguata alla possibilità dei futuri mezzi elettrici di muoversi con la tecnologia IMC (in motion charging), ovvero bifilare alternato a batterie. Per cui molte dovranno ospitare fili sospesi o colonnine di ricarica puntuali (flash charging), come per la Val Bisagno. Se entro i prossimi 8 mesi Genova non riuscisse a completare i cantieri per adeguamento di 25 chilometri, rischierebbe di perdere i fondi Pnrr a disposizione. Per questo, nelle scorse settimane, ci sono state accelerate sui lavori per la rete elettrica delle strade su cui passerà il trasporto pubblico dei 4 Assi di Forza. Con conseguenti disagi al traffico veicolare della città. Genova, da via Balbi a via Cantore: i cantieri per il progetto 4 Assi di Forza già aperti e quelli in arrivo (con disagi al traffico) Genova, progetto 4 Assi di Forza: in arrivo altri cantieri in città. Ecco dove LEGGI ANCHE La fine dell’anonimato: sorveglianza, folla e il futuro della protesta urbana Per esempio, in via di Francia ci sono interventi per il collegamento di un cavidotto che termineranno, secondo previsioni, il 28 ottobre. Poi ci sono i cantieri in via Balbi e via Arsenale di Terra, che hanno ridisegnato la viabilità in zona Darsena, a pochi passi dal centro storico e dal Porto Antico. Qui i lavori alla rete elettrica e al manto stradale finiranno a gennaio 2026, secondo il cronoprogramma. Spostandosi poco più in là, c’è tutta un’area di cantiere che interessa la zona di via XXV Aprile, piazza Fontane Marose e piazza Portello. Qui viene realizzato un nuovo cavidotto nella strada a senso unico che è aperta alla circolazione degli autobus. E infatti anche il Tpl in quest’area ha subito variazioni alla circolazione. Questi cantieri, comunque, dovrebbero terminare entro i primi giorni di novembre. Successivamente la normale viabilità dovrebbe essere ripristinata, con solo qualche transenna a delimitare residui lavori. Nel Municipio Bassa Val Bisagno, invece, fino al 20 novembre ci saranno interventi per realizzare le aree di fermata in via Bobbio e via Angeli del Fango. In alcuni tratti quindi sarà istituito il limite dei 30 km/h e avverrà qualche modifica temporanea al trasporto pubblico. Partiranno poi a novembre i lavori in via Cantore e via Buranello, che potrebbero creare parecchi disagi alla circolazione. Senza dimenticare gli interventi in via XX settembre, la più iconica di Genova e per metà percorribile solo da mezzi Tpl. Qui già sono avvenuti dei lavori in notturna negli scorsi giorni. Riprenderanno poi nel 2026.