Smart Road Roma, troppi incidenti in Largo Somalia: partita la messa in sicurezza dell’incrocio pedonale francesco.ton... 23 October 2025 Iniziati i lavori in Largo Somalia, uno degli incroci più pericolosi di Roma per incidenti che hanno coinvolto i pedoni Troppi incidenti in Largo Somalia. E allora il Comune di Roma corre ai ripari. Sono cominciati nelle scorse ore i lavori di rifacimento dell’incrocio pedonale nella strada del Municipio II, oggetto negli ultimi anni di ben 44 sinistri stradali, con 18 feriti e fortunatamente nessuna vittima. Di questi incidenti, 8 hanno coinvolto pedoni che soni stati investiti. Per un costo sociale totale di oltre un milione di euro. Il che ha acceso i riflettori sull’urgenza di aumentare la sicurezza del tratto di carreggiata, soprattutto per gli utenti deboli. Si tratta di uno dei 30 black points individuati da Roma dove la viabilità ha manifestato nel tempo rischi di vario genere per la sicurezza della circolazione e dove si è reso necessario intervenire. In questi luoghi, sparsi su 15 Municipi capitolini, il Campidoglio ha pianificato interventi per 4,3 milioni di euro. Roma, lavori in Largo Somalia: nuovi marciapiedi e attraversamenti pedonali. Patanè: “Più sicurezza e incentivo alla mobilità dolce” Roma, troppi incidenti in Largo Somalia: partita la messa in sicurezza dell’incrocio pedonale LEGGI ANCHE Roma, Zona 30 a Garbatella: arriva l’ok. I costi del progetto Quello di Largo Somalia è un cantiere che prevede la revisione della sezione stradale, l’inserimento o in alcuni casi l’adeguamento degli attraversamenti pedonali, la realizzazioni di nuovi marciapiedi così come l’ampliamento di quelli esistenti. I lavori riguarderanno anche l’adeguamento della segnaletica e il rinnovo della pavimentazione stradale. L’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè ha spiegato che i lavori hanno la duplice finalità di risolvere le criticità per la sicurezza stradale e poi di incentivare ancora di più la mobilità dolce: I lavori sono in coerenza con l’obiettivo che ci siamo posti di ridefinire lo spazio fisico esistente a vantaggio dei pedoni e della mobilità dolce, riducendo contestualmente quello oggi riservato alle automobili. L’analisi dettagliata dell’intersezione di largo Somalia ha rivelato una serie di criticità che richiedono particolare attenzione, soprattutto considerando l’elevato rischio per gli utenti più vulnerabili.