Enforcement Protezione Civile, il Governo vara nuove misure Laura Biarella 29 October 2025 News&Trend Safety & Security Il Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2025 ha adottato un decreto con misure urgenti per la protezione civile. Si pone particolare attenzione alla sicurezza urbana e alla resilienza delle smart city italiane. Nuove misure urgenti Il 28 ottobre 2025 il Governo Italiano ha approvato, durante il Consiglio dei Ministri n. 147, un decreto-legge che introduce nuove misure urgenti per la protezione civile. L’impatto è diretto sulle città e la loro capacità di governance delle emergenze. Le disposizioni adottate riflettono un approccio innovativo e integrato tra tecnologia, amministrazione pubblica e comunità locale. Si mira a garantire una più efficace prevenzione, risposta e ripresa in ipotesi di disastri o situazioni critiche. Rafforzamento della Protezione Civile in ambito urbano Il decreto pone particolare enfasi sull’impiego di tecnologie avanzate per il monitoraggio in tempo reale dei rischi ambientali e la gestione immediata degli allarmi. Le smart city, ormai veri e propri ecosistemi tecnologici urbani, saranno dotate di sistemi integrati capaci di raccogliere dati da sensori distribuiti sul territorio, elaborare scenari di rischio e attivare protocolli automatici di intervento in collaborazione con le forze locali di protezione civile. Misure innovative per la sicurezza urbana Vengono introdotti criteri più rigorosi per la pianificazione urbana in ottica di sicurezza e resilienza, includendo: sistemi di comunicazione di emergenza dedicati, infrastrutture smart resistenti a eventi climatici estremi, programmi di formazione e coinvolgimento dei cittadini nelle attività di protezione civile. Queste azioni sono pensate per incrementare la consapevolezza pubblica e il coordinamento tra enti locali e tecnologie digitali. Investimenti e Fondo per la Protezione Civile Il decreto prevede finanziamenti straordinari per l’aggiornamento e la modernizzazione della rete italiana di protezione civile. Le risorse sono destinate a innovazioni tecnologiche, potenziamento delle squadre operative e implementazione di piattaforme digitali per la gestione delle emergenze. Impatti e obiettivi Con queste misure il Governo intende rendere le smart city italiane più sicure, resilienti e pronte a fronteggiare le sfide poste dai cambiamenti climatici e dalle nuove forme di rischio urbano. L’integrazione tra tecnologia e protezione civile rappresenta uno step avanti decisivo verso città sempre più intelligenti e abitabili.