Enforcement Bologna, dalla sicurezza stradale a quella urbana: cresce l'impegno (e l'organico) della Polizia Locale. I dati francesco.ton... 30 October 2025 La Polizia Locale di Bologna ha festeggiato il 165mo anniversario della fondazione del Corpo dopo un anno di grande attività e presidio al servizio dei cittadini Il 28 ottobre la Polizia Locale di Bologna ha celebrato il 165° anniversario della fondazione del Corpo. Da 165 anni gli agenti prestano servizi alla cittadinanza nel capoluogo emiliano-romagnolo, con un ruolo che è cambiato nel corso degli anni e che ora è trasversale e impegnato su vari fronti. Tanto che la composizione complessiva è cresciuta di 116 agenti dal 2021 a oggi. Quando si contano 548 funzionari, inclusi i 50 neo assunti che hanno cominciato il servizio il 1° ottobre. E altrettanti diventeranno pienamente operativi nei primi mesi del 2026. In tutto, dunque, saranno circa 600 i militi della Polizia Locale di Bologna, che nell’ultimo anno hanno ottenuto risultati considerevoli negli ambiti di loro competenza. La Centrale Radio Operativa, attiva 24 ore su 24, ha gestito ben 84.450 chiamate nel periodo 1° settembre 2024 – 31 agosto 2025. Di cui 52.667 hanno richiesto interventi concreti sul territorio. A partire dalla sicurezza urbana, con operazioni e impegno al contrasto al degrado, agli atti vandalici, alle occupazioni abusive e alla microcriminalità. Nei dati raccolti sull’attività della Polizia Locale bolognese, si evidenziano 42 denunce con conseguenti 6 arresti per furto o rapina. Numeri importanti anche per la lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti, con 7 arresti, 27 denunce, oltre 6,6 chilogrammi di droga sequestrata o rinvenuta e 63 sanzioni amministrative per uso personale. Gli agenti hanno prestato particolare attenzione alla tematica della violenza di genere e domestica, con 17 casi di “Codice rosso” che hanno richiesto l’intervento dei militi. Bologna, un anno di Polizia Locale: quasi 85mila chiamate alla Centrale Radio Operativa. Servizi ai cittadini dalla sicurezza alla prevenzione Bologna, dalla sicurezza stradale a quella urbana: cresce l’impegno (e l’organico) della Polizia Locale. I dati LEGGI ANCHE Bologna, lavori in centro per i binari del tram: il punto tra cantieri in dirittura d’arrivo e quelli che stanno per iniziare Sul fronte della sicurezza stradale, il reparto ha svolto un presidio costante per contrastare i fenomeni più rischiosi al volante. Nel periodo 1° settembre 2024 – 31 agosto 2025, ad esempio, sono state accertate 372 violazioni per uso del cellulare alla guida. Sono 283 le patenti ritirate per questa sola infrazione. Le persone fermate per guida in stato di alterazione sono state 111, con 108 licenze di guida ritirate. La Polizia Locale ha poi investito molto sul tema dell’educazione stradale, con incontri e attività per gli istituti scolastici e campagne rivolte a tutti i cittadini di Bologna. Ci sono poi i servizi erogati dalla Polizia di Comunità, che contribuisce ad affrontare problemi di sicurezza ma anche di convivenza civile e dirimere questioni sociali. Gli interventi hanno riguardato dal recupero di veicoli in stato di abbandono (620) alle attività di prevenzione e segnalazione di spaccio, violenza e bullismo. Specialmente nei parchi e nei pressi delle scuole, mantenendo anche un costante dialogo con genitori, insegnanti e associazioni. Non mancano poi i servizi della Polizia Locale di Bologna per la tutela del consumatore. Nel corso dell’anno sono stati eseguiti 236 sequestri, con il ritiro di 8.156 articoli di merce contraffatta. Con relative 13 persone denunciate all’autorità giudiziaria. Dieci anche le sanzioni per vendita di alcolici a minorenni. Multati anche 17 taxi e NCC, tra cui 3 casi di taxi abusivi con sequestro del veicolo, a garanzia della sicurezza degli utenti e della correttezza del servizio. Ingente anche l’impegno nel contrasto alla ludopatia, con 410 sanzioni a sale giochi. Attenzione pure alla protezione degli animali, con 93 multe per violazioni delle norme sul loro benessere. La Polizia Locale di Bologna, dunque, ha chiuso un anno importante dal punto di vista della presenza sul territorio, che crescerà nel 2026 con i 50 nuovi assunti pronti ad entrare in servizio. È già nato il nuovo Nucleo centro storico, viene potenziato il Reparto navile alla Bolognina, mentre si insiste sulla Sicurezza urbana integrata, che fa leva sulla collaborazione di cittadini volontari per il controllo di vicinato. Strumento molto utile per supportare le forze dell’ordine a mantenere pulita, sicura e vivibile la città.