Roma, stretta della Polizia Locale sui parcheggi e le soste selvagge: oltre il 20% di infrazioni rispetto al 2024

Roma, stretta della Polizia Locale sui parcheggi e le soste selvagge: oltre il 20% di infrazioni rispetto al 2024

La Polizia Locale di Roma ha scelto la tolleranza zero per i comportamenti irregolari in termini di soste vietate e parcheggi

Tolleranza zero. Il Comune di Roma, nel 2025, ha deciso di non accettare più i comportamenti scorretti degli automobilisti in termini di parcheggi. Spesso, troppo spesso, soprattutto nella Capitale, si assiste a una sosta selvaggia, con macchine in doppia fila, davanti ai marciapiedi, sulle strisce pedonali e anche davanti agli scivoli per consentire l’accesso al marciapiede a chi è in carrozzina.

La Polizia Locale di Roma ha fatto un grande lavoro nei primi nove mesi del 2025. Le multe sono aumentate di oltre il 20%: una svolta decisa anche per dare maggior sicurezza ai quartieri, con le auto parcheggiate male che rischiano di intralciare anche i mezzi di soccorso.

Roma, i numeri della stretta della Polizia Locale

Italian policeman with the text POLIZIA LOCALE that means local police in Italian language uses the cell phone during an emergency call and the police car

Roma, stretta della Polizia Locale sui parcheggi e le soste selvagge: oltre il 20% di infrazioni rispetto al 2024

LEGGI ANCHE Sicurezza stradale, i monopattini elettrici sono un pericolo: numeri su scontri e decessi preoccupanti

Tra le 740.000 condotte illecite della Polizia Locale di Roma, ben 615.000, come scrive Il Messaggero, riguardano soste irregolari. Un incremento netto rispetto alle 504.000 del 2024: al primo posto c’è sempre la sosta vietata da segnali di divieto. Seguita da parcheggi al centro della carreggiata, sul marciapiede, in corrispondenza di un attraversamento pedonale. E poi ancora vicino a un incrocio e in doppia fila.

Sono proprio questi ultimi che generano intralci al traffico, soprattutto negli orari di punta.

Ad aiutare le forze dell’ordine, anche il sistema Cerbero, che consente di rilevare le irregolarità in tempo reale e di trasmetterle alla Locale, incaricata, poi, di effettuare le multe.