Politiche ambientali Smart Road Italia, immatricolazioni auto: lieve calo a ottobre. In positivo solo ibride ed elettriche. I dati francesco.ton... 04 November 2025 Calano di meno di 1.000 unità le immatricolazioni auto in Italia nel mese di ottobre e sono sempre solo ibride ed elettriche a crescere Dopo il rialzo di settembre, le immatricolazioni auto in Italia sono tornate a calare ad ottobre 2025. Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, secondo i dati diffusi dal Ministero dei Trasporti, sono 125.826 le vetture immatricolate nel nostro Paese durante il mese appena terminato, a fronte delle 126.543 del 2024. Una contrazione dello 0,57%, minima in percentuale ad altre che sono avvenute nei primi dieci mesi del 2025. Il bilancio complessivo nel confronto degli ultimi due anni resta al ribasso, con un -3% rispetto al 2024, dovuto principalmente al calo delle immatricolazioni dei mezzi a motore termico. Basandosi sui dati Unrae, rispetto a ottobre 2024 nell’ultimo mese le auto a benzina hanno visto un calo del 17,6%, quelle a diesel addirittura del 29,6%, confermando un trend molto al ribasso per il gasolio, che ha perso oltre il 34% nel confronto da gennaio. A ottobre è cresciuto il Gpl del 4,6%, ma il vero aumento delle immatricolazioni arriva, come per tutto il 2025, dalle auto ibride o elettriche. Italia, immatricolazioni auto in calo dello 0,57% a ottobre. Quasi raddoppiate le ibride elettriche plug-in Italia, immatricolazioni auto: lieve calo a ottobre. In positivo solo ibride ed elettriche. I dati LEGGI ANCHE Targa contraffatta con adesivo, scatta il reato di falsità materiale Ottobre, sul finire del mese, ha beneficiato degli incentivi del Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica per l’acquisto di vetture a zero emissioni con relativa rottamazione del mezzo a motore termico da parte dell’acquirente. Così è molto probabile che alcune immatricolazioni di auto green siano già avvenute con questi benefici. Ma, viste le procedure e il mese di tempo a disposizione per cittadini e titolari di micro imprese, è verosimile che sarà novembre il mese che risentirà maggiormente del bonus Mase per il ricambio del parco veicoli. Il decimo mese del 2025 comunque, in rapporto allo stesso periodo del 2024, ha registrato un +25% sulle auto elettriche, che diventa +5,6% per le ibride elettriche HEV e addirittura una crescita di +124% per le ibride elettriche plug-in PHEV, che da oltre 45mila sono passate a superare gli 80mila mezzi immatricolati nel giro di un mese. Resta a zero l’idrogeno come combustibile, una sola auto a metano risulta dalle immatricolazioni.