Politiche ambientali Italia al vertice nella transizione ecologica: seconda in Unione Europea per economia circolare m.curci 04 November 2025 Sostenibilità Nell’Unione Europea solo i Paesi Bassi fanno meglio dell’Italia per quanto riguarda l’economia circolare: tutti i dati L’Italia è avanti nell’Unione Europea per quanto riguarda l’economia circolare. Lo dice il settimo Rapporto nazionale sull’economia circolare, pubblicato lo scorso maggio, che ha delineato un quadro molto positivo per la Nazione. Mantenuta una posizione di livello europeo nell’analisi che prende in considerazione diverse cose, quali la produzione, il consumo, la gestione dei rifiuti e l’uso di materie prime e seconde. Al vertice, nell’Unione Europea, ci sono i Paesi Bassi, con 70,6 punti, seconda l’Italia con 65,2 punti. La Germania, terza con 60,6 punti, ha uno dei migliori punteggi per quanto riguarda la gestione dei rifiuti e la sostenibilità ecologica. Quinta la Francia con 58,7 e sesta la Spagna con 56,9. Italia, dai superiori alla media dell’Unione Europea Italia al vertice nella transizione ecologica: seconda in Unione Europea per economia circolare LEGGI ANCHE Roma, iniziati i cantieri di riasfaltatura sulla Panoramica: durata dei lavori e modifiche alla viabilità L’Italia ha raggiunto una produttività delle risorse pari a 4,3 euro di Pil per ogni chilo di risorse consumate: un risultato nettamente superiore alla media di 2,7 euro per chilo dell’Unione Europea. E’, inoltre, tra i leader per il riciclo industriale e l’integrazione di materiali secondari. Ne 2023 l’Italia ha totalizzato un Cmur (Tasso di utilizzo circolare di materia) del 20,8%, quasi il doppio della media europea, attestata sull’11,8%. Meglio solo i Paesi Bassi (30,6%) e davanti a Francia (17,6%), Germania (13,9%) e Spagna (8,5%).