Riforma del Codice della Strada, il Governo proroga il termine per la delega a fine maggio 2026

Riforma del Codice della Strada, il Governo proroga il termine per la delega a fine maggio 2026

La proroga della delega prevista dall’articolo 35 della legge 25 novembre 2024, n. 177, sposta a maggio 2026 il termine per l’adozione dei decreti legislativi necessari a una revisione completa del Codice della Strada.

Il Governo intende in tal modo assicurare un quadro normativo più organico, stabile e semplificato.

Ciò risulta fondamentale per l’adeguamento alle nuove challenge della mobilità urbana ed extraurbana, compatibile con le politiche di smart city e la safety road.

Uno step decisivo per la riforma normativa della mobilità italiana

La revisione del Codice della Strada rappresenta un intervento normativo strategico per rendere più efficiente e sicura la circolazione su strada.

Questo intente allinearsi alle evoluzioni tecnologiche e alle esigenze delle smart city.

La proroga di sei mesi richiesta dal governo consente di approfondire i lavori legislativi, valutare l’impatto delle misure e facilitare un processo partecipativo con le parti interessate.

Innovazioni attese e focus sulla sicurezza stradale

La revisione contemplerà un’organizzazione più snella e chiara delle disposizioni.

L’obiettivo è semplificare norme obsolete o frammentate.

Saranno previste novità importanti in materia di controllo della velocità, gestione delle infrastrutture urbane, introduzione di tecnologie digitali per il monitoraggio e la sicurezza.

Ma anche misure specifiche per la tutela dei pedoni e dei ciclisti.

Impatto sulle città e sulle politiche di mobilità sostenibile

La riforma del Codice della Strada si inserisce nel più ampio contesto delle smart city, con un’attenzione crescente verso la mobilità sostenibile, l’integrazione modale e la riduzione dell’inquinamento urbano.

La normativa rivista permetterà di favorire soluzioni innovative come sistemi di auto a guida autonoma, veicoli elettrici, infrastrutture digitali e smart traffic management.