Politiche ambientali Transizione verde e tutela dei consumatori, l’Italia avanza con la nuova normativa UE Laura Biarella 06 November 2025 Eco-News Il Consiglio dei Ministri, il 5 novembre 2025, ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo che recepisce la direttiva (UE) 2024/825 del Parlamento europeo e del Consiglio, datata 28 febbraio 2024. La normativa aggiorna le direttive 2005/29/CE e 2011/83/UE, rafforzando la responsabilizzazione dei consumatori nella transizione verde e migliorando la tutela contro pratiche commerciali sleali e la trasparenza informativa. La nuova normativa potenzia i diritti dei consumatori italiani e sostiene l’economia circolare e sostenibile, introducendo misure stringenti contro il greenwashing e pratiche fuorvianti. Il decreto promuove inoltre la lotta contro l’obsolescenza programmata. L’etichettatura armonizzata evidenzia la durata e la garanzia commerciale dei prodotti. Rafforzamento della tutela dei consumatori nella transizione verde Il provvedimento punta a garantire una protezione efficace contro pratiche ingannevoli che sfruttano temi ambientali a fini commerciali. Contrasta in particolare dichiarazioni ambientali generiche, non verificate o false Il fenomeno è noto come greenwashing, tutelando in tal modo il consumatore che sceglie prodotti sostenibili. Etichettatura di durabilità e lotta all’obsolescenza precoce Per incentivare un consumo più consapevole e sostenibile, il decreto introduce un’etichetta armonizzata. Questa informa chiaramente sulla durata commerciale del prodotto e sulle condizioni di garanzia. La misura mira a ridurre l’obsolescenza programmata, favorendo prodotti più durevoli e contribuendo a ridurre rifiuti e sprechi. Impatto sull’economia circolare e sulle smart city L’iniziativa legislativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche proteste a sostenere la transizione ecologica e digitale delle città. Si promuovono consumi responsabili e trasparenti. Ciò favorisce lo sviluppo di smart city più sostenibili, dove l’innovazione tecnologica si accompagna a opzioni consapevoli per la tutela ambientale e sociale.