Allarme sicurezza stradale: il 71% degli italiani non sa il Codice della Strada

Allarme sicurezza stradale: il 71% degli italiani non sa il Codice della Strada

La mancata conoscenza del Codice della Strada è un problema per la sicurezza stradale: i dati raccolti nel 2025 preoccupano

La sicurezza stradale è un tema sempre più delicato. Enti e amministrazioni locali in Italia stanno cercando di promuovere comportamenti sempre più responsabili, mediante campagne di sensibilizzazione e mediante anche nuove leggi e sistemi come le Zone 30. 

C’è, però, un allarme che riguarda proprio la consapevolezza degli italiani, che non conoscono il Codice della Strada. Secondo indagini condotte dall’Istituto Superiore di Sanità, Locauto e YouGov, il quadro è estremamente negativo. Nove su dieci dicono di allacciarsi sempre la cintura di sicurezza anteriore, mentre uno su tre se la allaccia anche sui sedili posteriori.

Sicurezza stradale, i dati sul codice della strada

Security System, Seat Belt, Fastening, Driving, Car

Allarme sicurezza stradale: il 71% degli italiani non sa il Codice della Strada

LEGGI ANCHE Patenti per i malati oncologici: la SIMCe chiede una riforma nazionale per garantire sicurezza e inclusione

Dai numeri emerge come il 71% degli italiani non conosca il Codice della Strada. Il 35% dei neopatentati non conosce i limit della cilindrata, di velocità e di tasso alcolemico consentiti, in crescita rispetto al 30% del 2024. Il 63% degli intervistati non è a conoscenza del fatto che sia previsto l’arresto fino a un anno e una multa fino a 6mila euro per chi guida con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, mentre il 71% non conosce l’obbligo di installare un sistema Alcolock nei veicoli di chi supera i limiti di tasso alcolemico.

Dai dati, inoltre, emerge come nel biennio 2023-24 sei intervistati su 100 hanno ammesso di aver guidato sotto l’effeto dell’alcol nei 30 giorni precedenti l’intervista, tra questi anche giovani tra i 18 e i 21 anni.

La guida sotto effetto si alcol è più frequente nella fascia di età 25-34 anni (7%), tra gli uomini (7% contro il 3% delle donne) e nelle regioni settentrionali.