Enforcement L'intelligenza artificiale fa muovere gli USA Roberta Mordini 10 November 2025 Safety & Security L’America investe sui sistemi integrati di intelligenza artificiale per migliorare la mobilità sulle reti viarie e garantire maggiori livelli di sicurezza stradale. Ciò attraverso infrastrutture avanzate, taxi a guida autonoma e una gestione dei dati all’avanguardia Lo studio ITS Uno studio dell’Intelligent Transportation Society of America – principale promotore nazionale per la modernizzazione tecnologica nel sistema dei trasporti – evidenzia i benefici che l’applicazione dell’intelligenza artificiale può avere sulla mobilità e la sicurezza stradale americana. Nel 2023 i decessi legati a sinistri sono stati 40.990, secondo i dati della National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) che stima un costo sociale dell’incidentalità pari a 800 miliardi di dollari ogni anno. ITS indica anche gli strumenti chiave per innalzare gli standard di sicurezza della rete stradale. A cominciare dall’impiego sempre più massiccio della tecnologia e investimenti costanti in infrastrutture digitali, intelligenza artificiale, comunicazioni Vehicle-to-Everything (V2X) e automazione. IA nei trasporti L’intelligenza artificiale viene sempre più applicata come strumento che integra altre tecnologie, consentendo di elaborare enormi quantità di dati in breve tempo. Lo studio ITS, che conta oltre 350.000 semafori negli Stati Uniti, stima in almeno 70 ore di lavoro manuale il tempo necessario per programmare gli impianti di un incrocio. Mentre l’intelligenza artificiale può farlo in pochi secondi. L’IA può ridurre enormemente gli incidenti potendo identificare in tempo reale i punti critici della rete e definire ogni tendenza di scenario. Ciò prevedendo il fabbisogno manutentivo di infrastrutture e flotte in movimento, fornendo dati sulle strade e sulla guida degli utenti che ne usufruiscono. Investimenti in IA Texas Secondo il Texas A&M Transportation Institute, la congestione costa all’economia statunitense oltre 224 miliardi di dollari all’anno in termini di perdita di produttività, spreco di carburante e ritardi nella consegna delle merci. Ogni individuo perde inoltre 54 ore all’anno nel traffico. Investire nelle nuove tecnologie e nell’integrazione con IA è una delle soluzioni che il Texas sta seguendo. Con un più ampio ricorso all’intelligenza artificiale, l’amministrazione ha ridotto di almeno 9-12 minuti i tempi di risposta del Sistema di Gestione delle Emergenze (EMS), sviluppando piattaforme di analisi predittiva che forniscono informazioni in grado di supportare i decisori pubblici nella gestione della sicurezza in modo proattivo, pianificando infrastrutture e monitorando la condotta dei movers sulle strade. Dallas-Fort Worth La politica locale ha destinato ingenti investimenti nell‘area metropolitana di Dallas – Fort Worth (DFW), la più popolosa del Texas con oltre 8 milioni di abitanti: 2,3 milioni nelle due città (1,3 milioni a Dallas e 1 milione a Fort Worth) e 6 milioni di persone che si spostano nel bacino extraurbano con forti ripercussioni sulla mobilità. La rete stradale dell’area è una delle più congestionate degli Stati Uniti, con un gran numero di veicoli che quotidianamente si riversa sulle vie urbane ed extraurbane del distretto. Al traffico quotidiano si aggiungono i flussi dei grandi eventi programmati all’AT&T Stadium di Arlington (con una capienza di 80.000 spettatori), che l’anno prossimo ospiterà anche la Coppa del Mondo FIFA 2026. Sensori IA per i semafori Per garantire più sicurezza ed efficienza alla mobilità, il Dipartimento dei Lavori Pubblici di Arlington ha avviato un piano di installazione di rilevatori di traffico gestiti dalla IA, capaci di monitorare posizioni e flussi di autoveicoli, ciclisti e pedoni, garantendo un maggiore controllo sul traffico e una più rigorosa osservanza delle regole di circolazione. I semafori tradizionali e quelli di tipo “intelligente” sono così dotati di sensori IA che calcolano velocità e direzione dei veicoli, segnalano incidenti e suggeriscono percorsi alternativi. Con questi nuovi dispositivi vengono acquisiti dati e informazioni sulle auto circolanti, sulla condizione delle strade, con aggiornamenti sui cantieri aperti. I nuovi semafori sono inoltre connessi con gli altri sistemi presenti, moltiplicando le rilevazioni di ogni anomalia sulle strade. I centri di controllo del traffico gestiscono poi i dati per monitorare il rispetto delle regole, intervenire in caso di disagi e prevenire blocchi sulla rete viaria. California L’intelligenza artificiale è al centro di progetti e sperimentazioni in California, in particolare a Los Angeles e San Francisco, dove è in forte espansione l’utilizzo di taxi senza conducente. Pennsylvania,Georgia,Florida,Carolina In Pennsylvania, Georgia, Florida e Carolina del Nord, il Dipartimento dei Trasporti adotta un software di gestione della segnaletica stradale con l’IA, monitorando e garantendo maggiore sicurezza per 2.500 incroci. Massachusetts L’amministrazione di Boston, in Massachusetts, si concentra sulla tutela degli studenti, implementando una gestione IA rivolta a ottimizzare il servizio pubblico di autobus scolastici. Florida Uno studio dell’Urban Transportation Research Center dell’Università della Florida del Sud evidenzia criticità, inefficienze ed obsolescenza della rete semaforica di Sunshine State, responsabile non soltanto di incidenti ma anche di congestione: a Tampa gli automobilisti sprecano 20,4 secondi più del necessario ad ogni incrocio, contro una media nazionale di 18,1 secondi. Ciò comporta non soltanto ritardi, ma anche un surplus inutile di emissioni inquinanti e consumi di carburante. Per risolvere il problema, l’amministrazione di St. Petersburg, sobborgo turistico di Tampa, ha varato un progetto per dotare di intelligenza artificiale i semafori delle 15 intersezioni stradali principali. Roberta Mordini