Smart Road Roma, dalla cittadella dello sport alla digitalizzazione: i progetti Pnrr all'Eur. Costi e tempi di realizzazione m.curci 12 November 2025 I lavori all’Eur, zona di Roma, finanziati con il Pnrr proseguono: una nuova cittadella dello sport e non solo, ecco costi e tempi dei progetti A Roma, nel quartiere Eur, procedono spediti i lavori finanziati con il Pnrr. Alcuni di questi sono partiti solo di recente, ma, come riporta Roma Today, nessuno dei lavori iniziati mancherà la scadenza del 30 giugno 206, entro la quale sarà obbligatorio terminare le opere iniziate grazie ai finanziamenti. I progetti, finanziati complessivamente con 2.645.000 euro sono quattro nel quartiere Eur. Ci sono il restauro e il consolidamento dei rivestimenti del Palazzo dei Congressi (950.000 euro), poi il potenziamento della Cittadella dello Sport (1,45 milioni di euro), la promozione di visite guidate con informazione digitale tramite app tematica, informativa e scientifica dedicata (95mila euro) e la digitalizzazione del patrimonio di immagini storiche, disegni, manifesti e progetti architettonici (150mila euro). Eur, prima il Palazzo dei Congressi, poi il laghetto: i dettagli Roma, dalla cittadella dello sport alla digitalizzazione: i progetti Pnrr all’Eur. Costi e tempi di realizzazione LEGGI ANCHE Lombardia, più sicurezza nelle stazioni di Lodi e Provincia: sostegno economico anche dalla Regione L’ingegner Ceci di Eur Spa ha spiegato che, per l’inizio del 2026, saranno conclusi i lavori al Palazzo. Mentre discorso diverso per il centro nautico, dato che interverrà realizzando una struttura tutta nuova: Per inizio 2026 confidiamo di concludere l’intervento sul Palazzo dei Congressi. Mentre per quanto riguarda il centro nautico stiamo correndo di più, perché la produzione è attualmente al 20%. In questo caso realizziamo una struttura ex novo e prevede la completa accessibilità a tutti, con nuovi vialetti, bagni, spogliatoi. È stata eseguita la parte più difficile, cioè lo scavo con le fondazioni, stiamo gettando adesso il primo solaio. La parte più difficile e lenta l’abbiamo superato, siamo confidenti che ci sarà un’accelerazione dei lavori e ultimare per giugno 2026. Con i fondi ricostruiamo il manufatto e ripristiniamo i vialetti. Il centro nautico del laghetto dell’Euro è quello più complicato. Prima è stato sgomberato il centro sportivo, poi demolito e ricostruito. Un lavoro importante, che consegnerà al quartiere una struttura nuova e moderna.