Enforcement Eventi Assemblea Nazionale ANCI 2025, Vito Cozzoli (ad Autostrade dello Stato): ecco i nostri tre obiettivi m.curci 14 November 2025 Vito Cozzoli, ad di Autostrade dello Stato, è intervenuto nel panel di CityNext durante l’Assemblea Nazionale ANCI 2025 CityNext, in qualità di media partner ufficiale, giovedì 13 novembre ha presentato il panel organizzato da Safety 21 “Velocità, Autovelox e sicurezza stradale: tra prevenzione, legalità e incertezza normativa” durante la 42ª Assemblea Annuale ANCI 2025. Il confronto, mediato dalla nostra direttrice responsabile Laura Biarella, ha visto l’intervento di personalità di spicco: Alessandro Rapinese, Sindaco di Como – Trasparenza e fiducia come leve per la prevenzione Dott. Santo Puccia, Ministero dell’Interno – Controllo automatico della velocità e prevenzione Prof. Avv. Antonio Pazzaglia, Studio LTPARTNERS – Orientamenti giurisprudenziali in materia di autovelox Prof. Avv. Vito Cozzoli, AD Autostrade Dello Stato – Innovazione al servizio della mobilità. ANCI, le parole di Vito Cozzoli Assemblea Nazionale ANCI 2025, Vito Cozzoli (ad Autostrade dello Stato): ecco i nostri tre obiettivi LEGGI ANCHE Assemblea Nazionale ANCI 2025, Stefano Guarnieri: sicurezza stradale? Le tecnologie ci sono, ma non possiamo usarle Di seguito l’intervento di Vito Cozzoli, che ha spiegato in cosa consiste Autostrade dello Stato e qual è la missione di cui si fa portatrice questa azienda nata nel 2024 e di intera partecipazione pubblica: Siamo nati un anno con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Gestiamo, progettiamo e costruiamo autostrade. Abbiamo deciso di mettere al centro dei nostri obiettivi l’innovazione. Dobbiamo fare un discorso di sistema dove l’innovazione è a disposizione della sicurezza e permette di evitare scontri. Questi i tre obiettivi perseguiti: Dobbiamo partire dall’utente, la sicurezza parte da chi viaggia. La nostra innovazione deve essere al servizio della sicurezza e della sostenibilità. Dobbiamo fare sistema, ecosistema. Abbiamo un’identità chiara, una missione chiara per dare al paese tratti più moderni, tecnologici e sostenibili. L’idea è quella di far crescere l’utilizzo del free flow: Abbiamo approvato un programma di interventi che riguardano sensori, droni, IA. Uno dei progetti riguarda anche il free flow: significa pedaggio dinamico, riconosciment automatico, flussi fluidi e quindi meno inquinamento. All’estero funziona, può dare un contributo per un traffico più fluido, evitando le code che appesantiscono il traffico.