Eventi Politiche ambientali Assemblea Nazionale ANCI 2025, Urban Award: vince Torino, Firenze e Roma sul podio m.curci 14 November 2025 Nel corso della 42esima Assemblea Nazionale ANCI si è tenuta anche la premiazione dell’Urban Award 2025, giunto alla nona edizione Cos’è Urban Award? L’obiettivo, come si legge sul sito, è l’analisi delle progettualità della mobilità sostenibile dei centri urbani. Il focus, dunque, è su quei progetti che promuovono una mobilità green, che incentivi l’utilizzo delle biciclette, ma anche dei monopattini, in luogo dell’automobile. Per l’edizione del 2025 la città più virtuosa, votata da una giuria composta da Marino Bartoletti, Vittorio Brumotti, Riccardo Capecchi, Antonella Galdi, Chiara Giallonardo, MariaRita Grieco, Stefano Laporta, Silvia Livoni, Piero Nigrelli, Simone Nuglio, Roberto Pella, Monica Sala e Pierangelo Soldavini, è stata Torino. Secondo posto per Firenze, mentre a chiudere il podio c’è Roma. Urban Award, le motivazioni dei premi all’Assemblea ANCI Assemblea Nazionale ANCI 2025, Urban Award: vince Torino, Firenze e Roma sul podio LEGGI ANCHE Assemblea Nazionale ANCI 2025, Stefano Guarnieri: sicurezza stradale? Le tecnologie ci sono, ma non possiamo usarle Il terzo posto di Roma è stato giustificato così da Urban Award: Roma conquista il terzo premio per aver regolato e rilanciato la mobilità condivisa con un nuovo approccio: meno mezzi concentrati nel centro, più equilibrio territoriale, integrazione con TPL, incentivi agli abbonati e collaborazione tra istituzioni e operatori. Il risultato è una rete capillare, usata ogni giorno da migliaia di persone, che ha evitato circa 5.900 tonnellate di CO₂ in un solo anno. Una politica strutturata che fa scuola tra le grandi metropoli, restituendo ordine, accessibilità e sostenibilità a un servizio essenziale. Secondo posto per Firenze. A ritirare il premio presente l’Assessore alla Mobilità Andrea Giorgio, che ha commentato: Installando un kit abbiamo iniziato a pagare i fiorentini fino a 30 euro al mese sulla base dei chilometri fatti in bicicletta. Ora estenderemo almeno al doppio degli utenti. In un anno sono stati erogati 400.000 euro e sottratti quasi 500 tonnellate di CO2. Vogliamo convincere le persone a utilizzare la bici. Abbiamo 3000 persone in attesa. Abbiamo dato 120 minuti gratis al mese di bici elettriche ad abbonati e gratis totalmente le biciclette con pedalata manuale. Questa, invece, la motivazione del premio per Firenze: Firenze riceve il secondo premio per aver saputo orientare in modo efficace e inclusivo i comportamenti quotidiani di mobilità, con incentivi economici, dati misurabili e strumenti digitali. Il progetto “Pedala, Firenze ti premia” ha generato oltre 3,3 milioni di km pedalati e una riduzione significativa della CO₂, integrandosi con agevolazioni sul trasporto pubblico e sullo sharing. Una politica pubblica innovativa, capace di rendere desiderabile la mobilità sostenibile, premiando l’impegno individuale e costruendo una cittadinanza più attiva. Dulcis in fundo, il primo posto di Torino. A ritirare il premio Chiara Foglietta, assessora alla Transizione ecologica e digitale, all’Innovazione, all’Ambiente, alla Mobilità e ai Trasporti. Queste le motivazioni che hanno spinto all’assegnazione del premio al capoluogo piemontese: Torino vince il primo premio per aver costruito una rete di mobilità dolce articolata su infrastrutture solide, spazi pubblici rigenerati e coinvolgimento attivo della cittadinanza. Dalle ciclabili universitarie alla pedonalizzazione di piazza Maria Ausiliatrice, passando per le scuole car free e i percorsi sicuri, la città si distingue per coerenza, visione e capacità esecutiva. Un modello di pianificazione integrata che coniuga rigore tecnico, impatto ambientale e qualità urbana.