Enforcement Italia, vittime degli incidenti stradali in calo nel 2025. Il report del Ministero dei Trasporti francesco.ton... 14 November 2025 Prosegue il trend positivo delle vittime di incidenti stradali in Italia nel 2025 dall’introduzione del correttivo al Codice della Strada, che sta per compiere un anno Diminuiscono le vittime di incidenti stradali in Italia. Purtroppo nel nostro Paese ancora si perde la vita attraversando la strada o mettendosi al volante, ma il trend nel 2025 è migliore rispetto a quello del 2024. Quando, come emerso dai dati Istat, si è verificato un +4,1% di sinistri complessivi rispetto all’anno precedente, mentre i decessi, nel confronto, erano solo lo 0,3% in meno. Il Ministero dei Trasporti evidenzia che nel frattempo è avvenuta l’introduzione del correttivo al Codice della Strada, che ha inasprito le sanzioni per comportamenti scorretti e pericolosi al volante. E gli effetti si starebbero vedendo sulla diminuzione delle vittime di incidenti stradali. Il risultato diffuso dal Mit si rifà ancora sulle indagini statistiche dell’Istat, che ha svolto una stima preliminare dei morti in strada nel semestre gennaio-giugno 2025. Ovvero i primi sette mesi dall’introduzione delle nuove norme del CdS. Italia, semestre gennaio-giugno 2025: 96 vittime di incidenti stradali in meno. In calo anche feriti e sinistri con lesioni Italia, vittime di incidenti stradali in calo nel 2025. Il report del Ministero dei Trasporti LEGGI ANCHE Assemblea Nazionale ANCI 2025, l’appello delle sindache Silvia Salis e Chiara Frontini: sicurezza? Servono più fondi e più unità alle forze dell’ordine Nei primi sei mesi del 2025, in confronto allo stesso periodo del 2024, si sono salvate 96 vite. Sono decedute 1.310 persone contro le 1406 dello stesso periodo 2024. Cifra che corrisponde a un -6,8%. Un progresso importante, che ancora non basta ma comunque si tratta di un miglioramento, sul quale potrebbero aver influito le nuove misure facendo deterrenza. Nello stesso periodo si sono anche verificati meno incidenti con lesioni, sempre secondo le stime preliminari dell’Istat: da 83.385 sono passate a 82.344, una diminuzione di oltre mille. Anche in questo caso è un segnale positivo l’aver evitato un così cospicuo numero di sinistri. In calo anche i feriti, passati da 112.428 nel 2024 a 111.090 del 2025. La strada è quella giusta, dunque. Ma ci sono ancora passi importanti da fare. Intanto a metà dicembre il correttivo al Codice della Strada compirà un anno. E sarà allora il tempo dei primi bilanci effettivi.