Roma, sicurezza stradale: fondi per il quinto black point sulla Cristoforo Colombo

Roma, sicurezza stradale: fondi per il quinto black point sulla Cristoforo Colombo

La sicurezza stradale è un aspetto fondamentale delle città e a Roma c’è un serio problema sulla Cristoforo Colombo: pronto il quinto black point

Intervenire sulla sicurezza stradale. Serve sensibilizzare i cittadini, ma servono anche interventi concreti da parte delle amministrazioni e degli enti locali. C’è un problema, sottolineato anche giovedì 13 novembre dal Senior Partner di Safety 21 Stefano Guarnieri nel corso della conferenza “Infrastrutture: connessioni per le città e i territori“ all’Assemblea Nazionale ANCI 2025:

Abbiamo problemi di sicurezza sulle strade. Noi avremmo delle tecnologie che per ostacoli normativi non possiamo usare. Esempio pratico: se avessimo avuto sulla Cristoforo Colombo (Roma) la possibilità di misurare la velocità media avremmo Barbara ancora noi. Possiamo vedere le persone che non hanno cinture o assicurazione ma non possiamo sanzionarle.

E proprio sulla Cristoforo Colombo, Roma, il Comune ha scelto di investire 2,1 milioni per mettere in sicurezza uno degli incroci più pericolosi della città, quello di piazzale venticinque marzo 1957.

Roma, il piano sulla Cristoforo Colombo

Beautiful sunset in Rome in orange, pink, purple and purple colors – a view of the landmarks and ancient architecture in the city center from the roof of the historic building

Roma, sicurezza stradale: fondi per il quinto black point sulla Cristoforo Colombo

LEGGI ANCHE Assemblea Nazionale ANCI 2025, Stefano Guarnieri: sicurezza stradale? Le tecnologie ci sono, ma non possiamo usarle

La zona è quella dell’Eur, del Municipio IX ed è il secondo progetto che l’amministrazione destina al “Pentagono”. Si tratta, in totale, di sei interventi finiti di black point, di cui quattro dedicati alla Cristoforo Colombo, uno all’incrocio di via Cardinal Pacca e di via Casale di San Basilio.

A questi sei – costati 4 milioni di euro – è stato aggiunto ora l’incrocio dell’Euro, uno dei più pericolosi in cui, nell’ultimo decennio, si sono verificati quasi 15 scontri all’anno, con 2 mortali e un costo sociale di circa 850.000 euro. Per questo è arrivato l0 stanziamento dei fondi per il quinto black point di una delle vie più pericolose di Roma.