Smart Road Roma, record di infrazioni: oltre 32.000 rimozioni per sosta vietata m.curci 17 November 2025 Sicurezza A Roma oltre 32.000 interventi di rimozione per veicoli in sosta vietata: il problema è serio e riguarda soprattutto la sicurezza stradale Il report della Polizia Municipale di Roma non lascia spazio a interpretazioni: nella Capitale sono state – finora – tante, tantissime le rimozioni per sosta vietata. Una pessima abitudine, quella della cosiddetta “sosta selvaggia” che caratterizza Roma, ma anche tante altre metropoli dove l’uso dell’automobile è alto. Nel 2025, come scrive Il Messaggero, sono state 32.000 le rimozioni forzate per violazioni delle norme del Codice della Strada. Circa 120 rimozioni al giorno, con un incremento, rispetto allo stesso periodo del 2024 (quando si era a poco più di 20.000), del 60%. Roma, i numeri delle infrazioni Roma, record di infrazioni: oltre 32.000 rimozioni per sosta vietata LEGGI ANCHE Autovelox, fiducia e innovazione: il panel moderato da CityNext ad ANCI Bologna Chi viene colto in flagrante non ha altra strada che pagare la multa: 150 euro per la chamata del carro attrezzi e l’indennità chilometrica di trasporto nei depositi giudiziari. In più la sanzione che può variare dai 41 ai 168 euro. Si tratta di una questione di sicurezza stradale perché spesso le auto sono parcheggiate in doppia fila o in spazi destinati ai pedoni. A questi dati poi si devono aggiungere le multe registrate dal sistema “Cerbero“, gli occhi elettronici che consentono di rilevare e registrare le irregolerità in tempo reale. Nei primi 12 mesi di utilizzo sono state 1 milione e 175mila le irregolerità, pari a circa 100.000 multe al mese. I controlli sono aumentati anche perché le auto in doppia fila sono un problema. Il rischio è di creare ulteriore traffico e di aumentare i rischi per i pedoni, costretti a fare slalom tra macchine parcheggiate, con il rischio di poter incorrere in situazioni pericolose.